Press
Agency

Tre italiani su dieci preferiscono i mezzi pubblici

Secondo una indagine condotta da un centro studi

Gli italiani preferiscono muoversi con il proprio veicolo e non con i mezzi pubblici. Il 69,8% delle persone per spostarsi in città utilizza la vettura di proprietà. Solo il 23,5% opta per il trasporto pubblico. Le motivazioni di questa scelta e di queste abitudini sono molteplici: l'inefficienza dei collegamenti, la scarsa puntualità, l'inadeguatezza dei servizi ed i costi troppo elevati. 

È quanto emerge da un'indagine commissionata dal centro studi di mercato Nielsen e condotta in collaborazione con Prima Assicurazioni, un'agenzia specializzata anche nella vendita di polizze per veicoli. Tra le ragioni che sostengono la scelta degli intervistati che preferiscono i mezzi pubblici ci sono: le difficoltà di circolazione e parcheggio in centro città (8,9%) e la possibilità di mettersi alla guida (7%). 

Questi i motivi che spingono invece la maggior parte degli italiani ad utilizzare auto e moto di proprietà: mancanza di collegamenti efficienti (26,7% degli intervistati) tra centro e periferia operati da treno, tram e metro; ritardi e lunghe attese (18%); elevato costo dei biglietti (10%); mancanza di comfort e di servizi adeguati (15%). 

Suggerite

Forza Italia: presentata proposta di legge per aggiornare regole per noleggio con conducente

Prevista gestione regionale ed eliminazione di vincoli burocratici

Forza Italia ha presentato ieri alla Camera dei Deputati una proposta di legge (pdl) per l'aggiornamento delle regole che governano il noleggio con conducente (Ncc). Lo scopo è migliorare il servizio... segue

Tesla aprirà il suo primo showroom in India

L'inaugurazione è prevista per il 15 luglio. Le consegne da fine agosto

Tesla arriva in India: il 15 luglio  presso il Maker Maxity Mall nel Bandra Kurla Complex di Mumbai aprirà il primo showroom della casa automobilistica di Elon Musk. Probabilmente prenderanno avvio anche l... segue

Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato

La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni

Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue