Press
Agency

Strage ferroviaria Viareggio: sentenza della Cassazione

Confermate responsabilità di alcuni imputati

La Corte suprema di cassazione ha confermato le responsabilità di Mauro Moretti, dell'ex-amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, nella strage di Viareggio, avvenuta il 29 giugno 2009, provocando il decesso di 32 persone. Lo hanno deciso i giudici della terza sezione penale, che hanno motivato la propria decisione sul disastro di 15 anni fa. 

"Non vi è stata alcuna riqualificazione giuridica del titolo di responsabilità e del fatto attribuito a Mauro Moretti, che è sempre rimasta quella di aver determinato o codeterminato, nella sua posizione apicale, la politica aziendale delle società del Gruppo in tema di tracciabilità dei carri esteri. Così incidendo in senso causale sulla verificazione del disastro ferroviario", si legge nella sentenza della Corte di cassazione, depositata il 29 luglio 2024. 

Moretti è stato condannato dunque a cinque anni di carcere e, come gli altri imputati, attende il terzo processo d’appello per il solo ricalcolo delle attenuanti generiche. "E' inoltre corretto considerare anche i risarcimenti da 77 milioni di Euro per i 534 soggetti danneggiati", ha precisato la Cassazione.

Suggerite

Ferrante (MIT): “Campania senza assessore ai Trasporti da 5 anni, ora serve una svolta”

In questa regione serve un cambiamento politico

“È impensabile che una Regione come la Campania, vetrina agli occhi del mondo, sia stata per cinque anni senza un assessore ai Trasporti e alla Viabilità”. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il sotto... segue

Como Borghi: sbarre abbassate per tre giorni per lavori al passaggio a livello

Da mercoledì 29 ottobre alle 23 fino alle 8 di sabato 1° novembre, le sbarre del passaggio a livello di Como Borghi resteranno abbassate ininterrottamente, anche durante il giorno.

La chiusura è necessaria per consentire i lavori di realizzazione del nuovo sottopasso pedonale, accessibile anche a carrozzine e biciclette, oltre alla riqualificazione dei binari e della stazione.L'ordinanza,... segue

Maxi sequestro di oltre 100 mila capi contraffatti

Sigilli a 3 opifici nel Barlettano

Prosegue l’attività della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani nel contrasto alla contraffazione di marchi e brevetti. I militari del Gruppo di Barletta, a seguito di un... segue