Press
Agency

Porto Taranto: semestre negativo

Positivo aumento numero passeggeri navi da crociera

Il 2024 potrebbe essere l'annus horribilis per il porto di Taranto. È quanto emerge dalla pubblicazione dei dati operativi riguardanti il primo semestre 2024, che confermano il forte calo del volume dei traffici, in particolare quello cargo. Una performance che però era prevedibile, come preannunciato già lo scorso 15 maggio 2024 anche dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar Ionio, Sergio Prete.

Questi alcuni dei principali indicatori operativi del primo semestre: uno su tutti è il volume di merci movimentate che è stato pari a 5,39 milioni di tonnellate (-23.8% rispetto allo stesso periodo del 2023), di cui 2,82 milioni sbarcate (-30,9) e 2,57 milioni imbarcate (-14,1); in calo anche il settore container che si attesta a complessivi 9704 teu (-57.1% rispetto al 2023). 

Molteplici i motivi che stanno alla base dell'anno nero del porto tarantino: la ridotta attività dello stabilimento siderurgico Ilva, la necessità di modernizzare le infrastrutture dello scalo marittimo (non possono ormeggiare le grandi navi portacontainer), le verifiche a San Cataldo Container Terminal. L’unico dato positivo riguarda il numero dei passeggeri delle navi da crociera che sono stati 41.350, in crescita del +28% rispetto ai primi sei mesi del 2023.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue