Press
Agency

Serata da incubo sulla Ferrovia Roma Nord

Infrastrutture carenti e mala gestione mettono a rischio pendolari

Il Comitato pendolari Ferrovia Roma Nord ha denunciato l'ennesima difficile serata per i viaggiatori della linea con un comunicato diffuso alla stampa, inclusa quella nazionale. La crisi è scoppiata ieri sera, quando un treno si è guastato ed un incendio ha interessato l'area, trasformando il viaggio dei pendolari in un incubo ed impedendo a molti di loro di tornare a casa.

"Tutto è iniziato intorno alle 18:30", spiega il comitato, "con un treno bloccato dentro una galleria vicino alla stazione di Tor di Quinto, probabilmente a causa delle alte temperature e delle pessime condizioni del convoglio stesso. I passeggeri sono rimasti al buio nei vagoni per vari minuti prima di essere evacuati dal personale di viaggio. Sono stati costretti a camminare lungo i binari alla ricerca di una fermata dell'autobus o di qualsiasi altro mezzo che li potesse riportare a casa".

Il comunicato prosegue evidenziando che la fermata più vicina, quella del bus numero 32, è servita solo dopo circa mezz'ora, lasciando decine di pendolari accaldati e spaventati in attesa. "Di autobus sostitutivi Cotral non c'è stata alcuna traccia", aggiungono indignati.

Secondo il Comitato pendolari, questa situazione è solo l'ultimo esempio di una gestione profondamente carente da parte di Cotral ed Astral, che si manifesterebbe non solo nell'operatività ferroviaria e nella comunicazione, ma anche nella mancata accessibilità delle stazioni e nell'assenza di decoro. Solo dopo circa 40 minuti dall'incidente, Astral ha diffuso una comunicazione sul proprio profilo X (ex-Twitter).

Il comitato conclude il comunicato definendo l'intera vicenda una "tragedia nella tragedia" ed una "vera e propria vergogna capitale", riflesso di una gestione ferroviaria in stato di degrado cronico.

Suggerite

Porto Marghera, al via cantieri di un impianto di produzione di idrogeno

Con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, permetterà di alimentare 94 autobus veneziani

A Porto Marghera (Venezia) Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, hanno avviato i cantieri per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile... segue

Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario

Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità

Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue

Giochi Milano Cortina: "I lavori per le competizioni verranno conclusi entro le scadenze"

La Società Infrastrutture ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei cantieri

Ieri a Milano si è svolta la Commissione di coordinamento del Comitato olimpico internazionale (Cio), organizzatore dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026. Tra i temi trattati, anche quello delle... segue