A Berlino, l'operatività dei servizi ferroviari a lunga distanza, regionali e della S-Bahn sta subendo significative restrizioni a causa di un sospetto incendio doloso che ha danneggiato alcuni cavi, secondo quanto riportato da Ntv. La Deutsche Bahn ha comunicato che diversi segnali, scambi e punti di controllo risultano inutilizzabili a seguito dell'incendio. Il tratto colpito è compreso tra la stazione centrale di Berlino e Berlino-Spandau, situata nella parte occidentale della città.
L'incendio, le cui cause restano ancora ignote, è stato identificato questa mattina tra le stazioni della S-Bahn di Berlino Beusselstrasse e Jungfernheide, nel quartiere di Moabit. I vigili del fuoco intervenuti sul posto hanno riferito che cinque metri di cavi erano in fiamme sul terrapieno ferroviario tra le due stazioni. Le fiamme sono state domate, ma secondo le prime indagini della polizia, si esclude una causa tecnica e si indaga per possibile incendio doloso, come confermato da un portavoce della polizia federale.
Attualmente, i treni che transitano nelle zone interessate stanno subendo ritardi, deviazioni o cancellazioni. Inoltre, i servizi a lunga percorrenza non fermano più a Berlino-Spandau e vengono deviati attraverso l'anello esterno settentrionale della rete ferroviaria. Per mitigare i disagi, è stato attivato un servizio sostitutivo di autobus per i viaggiatori della S-Bahn. Le limitazioni ai servizi ferroviari potrebbero persistere almeno fino al pomeriggio, come riportato dall'ultimo comunicato.
La S-Bahn di Berlino parla esplicitamente di atti di vandalismo nelle sue dichiarazioni relative all'incidente, sottolineando l’impatto significativo sull’intera rete dei trasporti pubblici della capitale tedesca. Le autorità continuano a indagare per individuare eventuali responsabili e stabilire con certezza le cause dell'incendio.
Interruzione dei Servizi Ferroviari a Berlino: Indagini in Corso
Sospetto incendio doloso danneggia cavi ferroviari, disagi per pendolari e viaggiatori
Berlino, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Ministero della Giustizia con Webuild per l'inclusione sociale dei detenuti
Il progetto prevede percorsi di formazione e lavoro nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
Secondo la Costituzione italiana, la pena per i detenuti deve essere rieducativa e deve permettere il reinserimento all'interno della società: è questo l'attuale obiettivo di Webuild, gruppo multinazionale i... segue
Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini
Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro
Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue
Usa, nuovi treni NextGen Acela sul Northeast Corridor
Entro il 2027 Amtrak mette a disposizione 28 treni. Garantiscono il 27% di spazio a sedere in più
Negli Stati Uniti il gestore ferroviario Amtrak ha lanciato il nuovo servizio NextGen Acela sul Northeast Corridor (Nec): ha messo a disposizione una nuova generazione di treni ad alta velocità. Entro... segue