La serata di ieri a Trieste è stata segnata da un'ondata di maltempo, caratterizzata da violente raffiche di vento che hanno toccato gli 80 km/h, causando importanti problemi nel porto. La Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Trieste ha segnalato la rottura degli ormeggi di tre navi mercantili.
La nave K-Stream ha affrontato l'emergenza autonomamente, rafforzando gli ormeggi e rimanendo ancorata in banchina. Diversa la situazione per la nave Ulusoy-14, che ha messo in moto i motori e, con il supporto di un pilota, ha gettato l'ancora garantendo così la propria stabilità. Ben più critica è apparsa la condizione della Maersk Hidalgo; l'intervento congiunto di rimorchiatori, ormeggiatori e piloti si è reso necessario per riportare la nave in sicurezza presso il suo ormeggio originario.
Nel frattempo, una motovedetta della Guardia Costiera ha dovuto sgomberare il molo Audace, situato nel centro cittadino, che nonostante le condizioni meteo avverse era affollato da numerose persone, ignare del pericolo rappresentato dalle onde alte e dal vento impetuoso.
Maltempo a Trieste: disagi al porto e interventi della Guardia Costiera
Vento a 80 km/h, navi mercantili in difficoltà e operazioni di soccorso al porto di Trieste
Trieste, TS, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden
Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m
Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue
Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida
Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche
Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue
Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna
Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici
Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue