La serata di ieri a Trieste è stata segnata da un'ondata di maltempo, caratterizzata da violente raffiche di vento che hanno toccato gli 80 km/h, causando importanti problemi nel porto. La Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Trieste ha segnalato la rottura degli ormeggi di tre navi mercantili.
La nave K-Stream ha affrontato l'emergenza autonomamente, rafforzando gli ormeggi e rimanendo ancorata in banchina. Diversa la situazione per la nave Ulusoy-14, che ha messo in moto i motori e, con il supporto di un pilota, ha gettato l'ancora garantendo così la propria stabilità. Ben più critica è apparsa la condizione della Maersk Hidalgo; l'intervento congiunto di rimorchiatori, ormeggiatori e piloti si è reso necessario per riportare la nave in sicurezza presso il suo ormeggio originario.
Nel frattempo, una motovedetta della Guardia Costiera ha dovuto sgomberare il molo Audace, situato nel centro cittadino, che nonostante le condizioni meteo avverse era affollato da numerose persone, ignare del pericolo rappresentato dalle onde alte e dal vento impetuoso.
Maltempo a Trieste: disagi al porto e interventi della Guardia Costiera
Vento a 80 km/h, navi mercantili in difficoltà e operazioni di soccorso al porto di Trieste
Trieste, TS, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre
Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica
Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue
Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi
Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana
Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue
Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale
Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali
Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue