Press
Agency

Innovazione e Design: La Rivoluzione Elettrica del Mercedes-Benz EQA

Un SUV Elettrico con Tecnologie Avanzate e Design Elegante per la Mobilità Sostenibile

L'EQA si distingue per il suo design da SUV, una potente trazione elettrica e un sistema di navigazione predittiva con Electric Intelligence, rendendola un'opzione attraente sia per la tecnologia che per l'estetica. La nuova concezione della superficie con pannelli neri e un motivo a stella nella parte anteriore conferisce all'EQA un forte senso di appartenenza alla famiglia Mercedes-Benz, evidenziandone il legame stilistico.

Una fascia luminosa unisce i fari anteriori, mentre un nuovo paraurti amplifica la percezione di larghezza del frontale. Anche i fanali posteriori sono stati rielaborati, offrendo un look più contemporaneo. All'interno, spiccano il volante di nuova generazione con comandi touch e le finiture in legno di tiglio marrone a poro aperto, integrando motivi illuminati distintivi Mercedes-Benz.

Grazie a una serie di migliorie tecniche, gli ingegneri Mercedes-Benz hanno esteso l'autonomia dell'EQA fino a 560 chilometri secondo gli standard WLTP. Questi aggiornamenti includono ottimizzazioni aerodinamiche e l'uso di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento. La nuova funzione di massimizzazione dell'autonomia è particolarmente utile nella guida quotidiana, poiché permette di ridurre o disattivare consumi energetici come il display o il climatizzatore per aumentare la distanza percorribile.

In sintesi, l'EQA non è solo un SUV elegante e all'avanguardia nel design, ma anche estremamente efficiente e pratico per l'uso quotidiano.

Suggerite

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue

Carburanti in risalita: effetti fiscali e picchi autostradali

Prezzi medi oltre 1,70 €/l, punte fino a 2,35 €/l: disparità regionali ed oneri annui per diesel

I listini dei carburanti continuano a salire in modo graduale ma costante. Secondo l’elaborazione giornaliera del Mimit resa nota dal Codacons, il prezzo medio della benzina in modalità self supera or... segue