Nel mese di luglio, i funzionari dell'agenzia delle dogane e dei monopoli, collaborando con la Guardia di Finanza, hanno scoperto e sequestrato oltre 82mila euro in contanti non dichiarati presso l'aeroporto di Olbia. Quattro viaggiatori, fermati ai controlli doganali, sono stati sorpresi con somme superiori al limite di 10mila euro consentito senza dichiarazione. Nello specifico, un cittadino italiano diretto in Francia portava con sé 11mila euro; un norvegese proveniente dalla Svizzera trasportava 15mila euro; un cittadino americano arrivato dagli Stati Uniti aveva con sé 43mila euro e un cittadino israeliano era in possesso di 14mila euro.
Secondo la normativa vigente, i passeggeri avrebbero dovuto dichiarare agli uffici doganali eventuali somme pari o superiori a 10mila euro al momento dell'ingresso o dell'uscita dal territorio italiano. Tuttavia, tali dichiarazioni non sono state effettuate. Una volta scoperta la natura non dichiarata dei contanti, i quattro passeggeri hanno immediatamente optato per effettuare l'oblazione, accettando di pagare una sanzione ridotta. Questa sanzione corrisponde al 15% dell'importo eccedente il limite consentito.
Quest'operazione è solo una delle tante attività di controllo mirate a prevenire il transito di denaro illecito attraverso le frontiere italiane. Le autorità doganali e la Guardia di Finanza continuano a monitorare attentamente i flussi di contanti per garantire il rispetto delle normative nazionali e internazionali, contribuendo così alla sicurezza economica del Paese. Gli episodi di mancata dichiarazione del denaro sono affrontati con rigore, evidenziando l'importanza di rispettare i requisiti legali durante i viaggi internazionali.
Operazione Doganale a Olbia: Sequestrati Oltre 82mila Euro Non Dichiarati
Azioni di Controllo Stringenti per Contrastare il Transito di Denaro Illegale a Olbia
0lbia
Mobilita.news
Suggerite
AnGenMar, anagrafe digitale per semplificare il lavoro marittimo
Libretto di navigazione dematerializzato, identità digitale ed interoperabilità per snellire procedure
Lanciata l’Anagrafe nazionale digitale della gente di mare, un progetto chiave per la modernizzazione del comparto marittimo che comprende anche la dematerializzazione del Libretto di navigazione. Lo a... segue
Moby sospende il collegamento Palermo–Napoli: sindaco chiede ripristino
Taglio del servizio nel periodo festivo mette a rischio posti di lavoro e la mobilità dei pendolari
Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso rammarico per la decisione di Moby Lines di sospendere da oggi il servizio passeggeri denominato "il postale" sulla rotta Palermo–Napoli, servita dalle u... segue
“Dimensione Subacquea”, commissione Trasporti a La Spezia
In occasione esame disegno legge in materia sicurezza attività subacquee
Una serie di incontri e sopralluoghi mirati a raccogliere elementi conoscitivi