Nel mese di luglio, i funzionari dell'agenzia delle dogane e dei monopoli, collaborando con la Guardia di Finanza, hanno scoperto e sequestrato oltre 82mila euro in contanti non dichiarati presso l'aeroporto di Olbia. Quattro viaggiatori, fermati ai controlli doganali, sono stati sorpresi con somme superiori al limite di 10mila euro consentito senza dichiarazione. Nello specifico, un cittadino italiano diretto in Francia portava con sé 11mila euro; un norvegese proveniente dalla Svizzera trasportava 15mila euro; un cittadino americano arrivato dagli Stati Uniti aveva con sé 43mila euro e un cittadino israeliano era in possesso di 14mila euro.
Secondo la normativa vigente, i passeggeri avrebbero dovuto dichiarare agli uffici doganali eventuali somme pari o superiori a 10mila euro al momento dell'ingresso o dell'uscita dal territorio italiano. Tuttavia, tali dichiarazioni non sono state effettuate. Una volta scoperta la natura non dichiarata dei contanti, i quattro passeggeri hanno immediatamente optato per effettuare l'oblazione, accettando di pagare una sanzione ridotta. Questa sanzione corrisponde al 15% dell'importo eccedente il limite consentito.
Quest'operazione è solo una delle tante attività di controllo mirate a prevenire il transito di denaro illecito attraverso le frontiere italiane. Le autorità doganali e la Guardia di Finanza continuano a monitorare attentamente i flussi di contanti per garantire il rispetto delle normative nazionali e internazionali, contribuendo così alla sicurezza economica del Paese. Gli episodi di mancata dichiarazione del denaro sono affrontati con rigore, evidenziando l'importanza di rispettare i requisiti legali durante i viaggi internazionali.
Operazione Doganale a Olbia: Sequestrati Oltre 82mila Euro Non Dichiarati
Azioni di Controllo Stringenti per Contrastare il Transito di Denaro Illegale a Olbia
0lbia
Mobilita.news
Suggerite
Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden
Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m
Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue
Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida
Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche
Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue
Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna
Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici
Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue