Ieri in Croazia, due turiste italiane hanno vissuto una spiacevole disavventura: per coprire i soli 25 chilometri che separano il centro di Spalato dall’aeroporto, hanno dovuto sborsare ben 550 Euro per una corsa in taxi. A riportare la vicenda è stato un portale locale di Spalato, successivamente ripreso anche dalla stampa nazionale croata.
Le due turiste, indignate, hanno condiviso sui social la ricevuta della carta di credito, annunciando l'intenzione di sporgere denuncia. Tuttavia, appare improbabile che la vicenda possa avere conseguenze legali significative. Infatti, il settore delle tariffe taxi in Croazia è caratterizzato da una notevole deregolamentazione, che consente ai tassisti di fissare prezzi a loro discrezione e modificarli in qualsiasi momento.
La stampa croata ha sottolineato come episodi del genere non siano isolati. Questo caso eclatante viene citato come esempio di come nel comparto turistico croato vi siano operatori disposti a sfruttare situazioni di vulnerabilità dei turisti. Quest’estate, infatti, diverse testate locali hanno segnalato prezzi estremamente elevati per servizi comuni lungo la costa croata, come ad esempio il noleggio di ombrelloni, i parcheggi, e persino per il consumo di bibite e snack sulle spiagge.
Sembra che la crescente domanda turistica, unita alla mancanza di regolamentazioni stringenti, stia rendendo sempre più comune l’abuso dei prezzi. Questo fenomeno rischia di danneggiare l’immagine del turismo croato, facendo emergere la necessità di un intervento normativo che possa tutelare sia i turisti che il settore stesso, promuovendo una maggiore trasparenza nelle tariffe dei servizi turistici.
Deregulation taxi croati: un caso di sfruttamento turistico
Un episodio eclatante che evidenzia criticità tariffe nel settore
Zagabria, Croazia
Mobilita.news
Suggerite
Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000
Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli
Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incen... segue
Citroën al Salone di Rho con Ami Buggy e la show car Rip Curl
Test‑drive di micro‑mobilità elettrica e concept per sport outdoor con soluzioni per il trasporto tavole
Citroën conferma la sua partecipazione all'Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori, in programma a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, portando per la prima volta in Italia la versione più o... segue
Bruxelles prepara il pacchetto auto: CO2, batterie e flotte
Test normativi e misure industriali dal 10 dicembre per guidare la transizione automobilistica
La Commissione europea ha avviato una valutazione d’impatto propedeutica alla stesura di una proposta normativa che aggiornerà il regolamento sulle emissioni di CO2 per le vetture nuove, nell’ambito del... segue