Il Tar del Lazio ha stabilito la legittimità delle circolari del ministero dei Trasporti (Mit) emesse tra settembre ed ottobre 2023, che obbligano la visita e la prova presso la Motorizzazione civile per l'uso dei porta-carichi sulle autovetture di categoria M1 – veicoli destinati al trasporto di persone con al massimo otto posti oltre il conducente. Questa decisione, che respinge il ricorso di produttori e distributori di accessori per auto ed autocaravan, è stata presa in risposta alle contestazioni riguardanti un presunto contrasto con le normative europee sulla libera circolazione.
I ricorrenti sostenevano che le circolari imponessero nuovi vincoli contrari alla normativa eurounitaria. È da notare che, già nel novembre 2023, il Tar aveva respinto una richiesta cautelare, mentre il Consiglio di Stato, ad inizio 2024, aveva accolto un appello per fissare tempestivamente l'udienza di merito.
Nel merito, il Tar ha dichiarato inammissibili alcune contestazioni e ha respinto altre, inclusa quella secondo cui le disposizioni su portamoto e portabici fossero incoerenti con le normative europee. Secondo il collegio giudicante, le circolari in questione sono meramente interpretative e non introducono nuovi obblighi per i proprietari dei veicoli di categoria M1. Infatti, tali circolari sono state emesse in risposta ad un cambiamento del quadro normativo sovranazionale.
Il Tribunale amministrativo regionale ha anche respinto la richiesta di risarcimento danni, giudicando legittimo l'operato amministrativo e rilevando che le aziende ricorrenti non hanno quantificato il presunto danno entro il termine legale.
Questa decisione sottolinea il ruolo del Mit nel garantire la conformità delle regole nazionali ai cambiamenti del contesto normativo europeo, senza introdurre autonomamente nuovi obblighi, ma assicurando che le pratiche nazionali riflettano le evoluzioni legislative sovranazionali.
Tar Lazio conferma circolari ministero dei Trasporti
Legittimità documenti ministeriali sui porta-carichi per veicoli M1
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Savino (Mef): "Anas attore strategico per rilancio infrastrutturale e coesione territoriale"
Oggi l'incontro con l'ad della società per confrontarsi sulle attività in corso e sulle prospettive di sviluppo
Come comunicato dal ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef), il sottosegretario di Stato Sandra Savino ha incontrato oggi, presso la sede del Mef, l’amministratore delegato del gestore stradale e... segue
Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle
Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO
Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue
Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro
L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo
Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue