Press
Agency

Velocifero "Tennis": il nuovo scooter tra innovazione e design vintage

Un'esperienza di guida agile e sostenibile per i centri cittadini

Velocifero ha presentato il nuovo modello di scooter denominato "Tennis", destinato al mercato italiano, che sfoggia un design "new retrò" combinando l'eleganza vintage con innovazioni moderne. Questo scooter rappresenta un esempio di eccellenza del design italiano e di avanzamento tecnologico.

La sua peculiarità risiede nella duplice opzione di motorizzazione offerta. Gli utenti possono scegliere tra un tradizionale motore monocilindrico a 4 tempi da 125 cc raffreddato a liquido, oppure uno elettrico alimentato da due batterie estraibili, disponibile nelle varianti L1 e L3. Questa scelta permette di soddisfare sia chi preferisce un motore a benzina sia chi desidera un'opzione più ecologica.

Progettato per l'ambito urbano, il modello promette un'esperienza di guida agile e comoda nei centri cittadini. Alessandro Tartarini, fondatore di Velocifero, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di lanciare in Italia Tennis, un veicolo che si distingue per la possibilità di scegliere tra due motorizzazioni. Questa caratteristica unica permette di adeguare Tennis alle differenti necessità degli utenti, assicurando eccellenti performance ed un'inconfondibile estetica italiana".

Per quanto riguarda i costi, la versione a benzina 125cc parte da 3190 Euro, mentre quella più potente delle due elettriche raggiunge i 5490 Euro. Velocifero punta su Tennis per soddisfare una clientela variegata che ricerca stile, prestazioni e sostenibilità in un unico mezzo di trasporto.

Suggerite

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Draghi all'Ue sul settore auto: irrealizzabili gli obiettivi 2035

"La regolamentazione sulle emissioni di CO2 va rivista"

Secondo Mario Draghi gli obiettivi fissati dall'Unione europea per il settore delle auto con scadenza il 2035 non sono più realizzabili. L'ex premier lo ha dichiarato oggi in occasione di un evento a... segue

Hyundai Italia: Roberto Pazzini nuovo head of fleet & remarketing

La casa automobilistica intende espandere il reparto flotte

Roberto Pazzini è il nuovo head of fleet & remarketing di Hyundai Italia, nomina che si inserisce in un percorso di sviluppo e di crescita della casa automobilistica nel settore del B2B e del noleggio... segue