Press
Agency

Modernizzazione linea ferroviaria Sulmona-L'Aquila completata

Innovazioni tecnologiche ed interventi strutturali migliorano tratta abruzzese

Lunedì scorso è stata riattivata la circolazione ferroviaria sulla tratta Sulmona-L'Aquila, a seguito del completamento degli interventi di potenziamento tecnologico avviati da Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs) il 29 luglio scorso. Tra le opere realizzate, sono stati effettuati attraversamenti interbinario (18 in totale) e canalizzazioni su un totale di 26 km (21,5 km in doppia dorsale e 4,5 km in singola dorsale). Inoltre, sono state costruite platee e fabbricati per ospitare i nuovi impianti tecnologici. Il valore complessivo dell'investimento di Rfi ammonta a oltre 35 milioni di Euro.

L'adozione del sistema European Rail Traffic Management System (Ertms) rappresenta un componente chiave di questi interventi, che a regime garantirà maggiore affidabilità ed una migliore qualità del servizio ferroviario grazie ad una più elevata regolarità nella circolazione dei treni.

Parallelamente, sono state eseguite manutenzioni straordinarie su diverse strutture della linea. Tra le opere più rilevanti si annoverano il consolidamento dei portali della galleria artificiale Ponte Canale tra Beffi e Molina, l'impermeabilizzazione del ponte sulla tratta Molina-Raiano e lavori simili al viadotto tra Rocca di Fondi ed Antrodoco.

Questi interventi hanno impegnato quotidianamente circa 90 persone, tra personale di Rfi e lavoratori delle imprese appaltatrici. Tale progetto non solo rappresenta un significativo passo avanti in termini di tecnologia e sicurezza, ma contribuisce anche alla continuità ed all'efficienza del trasporto ferroviario nella regione.

Suggerite

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue