Press
Agency

Ganz Mavag rinuncia ad acquisizione Talgo dopo veto spagnolo

E' intenzione di intraprendere azioni legali in Spagna e presso Ue

Il consorzio ungherese Ganz Mavag ha annunciato venerdì di aver rinunciato all'acquisizione di Talgo, produttore spagnolo di treni, dopo il veto imposto da Madrid per motivi di sicurezza nazionale. Ganz Mavag ha spiegato in un comunicato all'autorità di regolamentazione del mercato azionario spagnolo Cnmv che questa decisione deriva dal "grave danno" subito e dalla "incertezza" riguardante i termini ed i costi dell'offerta.

Il governo spagnolo, dominato da una coalizione di sinistra, ha dichiarato martedì che l'operazione, valutata 619 milioni di Euro (circa 690 milioni di dollari), è stata bloccata per proteggere gli interessi strategici e di sicurezza nazionale della Spagna. In una nota ufficiale, il governo ha sottolineato l'importanza strategica di Talgo nel settore ferroviario, evidenziando la sua rilevanza per la sicurezza economica, la coesione territoriale e lo sviluppo industriale del Paese.

Sebbene il governo non abbia esplicitamente menzionato i legami tra le aziende ungheresi ed il primo ministro Viktor Orban, considerato un alleato del presidente russo Vladimir Putin, "El Pais" ha riportato che i servizi segreti spagnoli hanno elaborato un dossier evidenziando queste connessioni, nonché i collegamenti con Transmashholding, il principale produttore russo di treni ed attrezzature ferroviarie.

Fondata nel 1942, Talgo fornisce treni alla compagnia ferroviaria statale spagnola Renfe, incluso il servizio ad alta velocità Ave, e possiede conoscenze dettagliate della rete ferroviaria nazionale. Ganz Mavag, che include Magyar Vagon ed il fondo di investimento statale ungherese Corvinus Zrt, ha ribadito che la sua proposta rispettava tutte le normative vigenti e ha contestato la giustificazione del governo spagnolo. Il consorzio ha inoltre annunciato l’intenzione di intraprendere azioni legali in Spagna e presso l'Unione europea per ottenere un risarcimento per la decisione avversa.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Tentativo di acquisto ungherese bloccato: Talgo resta spagnola

Preoccupazioni per sicurezza nazionale ostacolano Opa di Ganz-Mavag

Il governo spagnolo ha deciso di esercitare il proprio potere di veto sull’Offerta pubblica di acquisto (Opa) da 619 milioni di Euro proposta dal consorzio ungherese Ganz-Mavag per l'acquisizione di T... segue

Suggerite

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete fer... segue

Smottamento nel frusinate: massi e terreno invadono la sede ferroviaria

Cinque persone illese: tecnici al lavoro su drenaggi ed argini prima della riapertura

Nelle prime ore del mattino un treno lungo la linea Roccasecca–Avezzano è uscito dai binari in provincia di Frosinone a causa di uno smottamento. Terra e blocchi di roccia, staccatisi dal versante montano pe... segue

Binari connessi per procedure operative più rapide

AI e Microsoft 365 Copilot per digitalizzare FS: formazione, efficienza e sostenibilità

Fs Italiane e Microsoft hanno siglato una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale del gruppo ferroviario attraverso soluzioni di intelligenza artificiale. L’intesa punta a dotare o... segue