Press
Agency

Inaugurato nuovo terminal crociere di Venezia a Fusina

Realizzato grazie ad investimento di 5 milioni di Euro

È stato inaugurato oggi il nuovo Terminal crociere di Venezia a Fusina, una struttura moderna che consentirà di ospitare contemporaneamente fino a due navi in modalità home-port. La prima nave che farà scalo nel Terminal in modalità home-port sarà la Silver Ray – nuova ammiraglia della compagnia "Silversea Cruises" - che arriverà la mattina del prossimo 5 settembre ripartendo per il suo itinerario la sera stessa, rifornita di tutto quanto necessario e ospitando i nuovi passeggeri imbarcati direttamente a Fusina. 

La realizzazione del Terminal è stata possibile grazie ad un investimento di 5 milioni di Euro da parte di Venezia Terminal Passeggeri, che ha seguito tutte le fasi di progettazione e realizzazione con il supporto dell'Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico settentrionale e di Venice Ro-Port Mos, la società che gestisce il terminal Autostrade del Mare dedicato al traffico traghetti (merci e passeggeri) in cui il nuovo terminal crociere si inserisce e si affianca alle attività ro-ro che continueranno ad essere operate e gestite da Venice Ro-Port Mos. 

Nel dettaglio, il nuovo Terminal Crociere di Fusina si estende su un singolo piano per una superficie totale di 3000 metri quadri che consentirà la movimentazione di 400 passeggeri all’ora in uno spazio climatizzato e attrezzato con 450 sedute, 5 desk per il check-in, servizi igienici e soluzioni anche per le famiglie e i passeggeri a ridotta mobilità, aree dedicate all’operatività delle istituzioni e forze dell’ordine, l’infermeria nonché un’area esterna per i parcheggi di taxi, bus e Ncc (Noleggio con conducente). 

La realizzazione della struttura dedicata a navi e croceristi costituisce un decisivo passo in avanti nel processo di piena attuazione del modello di approdi diffusi che ad oggi può contare anche sugli ‘ormeggi temporanei’ situati a Porto Marghera (banchine Liguria e Lombardia), e sugli accosti a San Basilio e della Marittima (per le navi fino alle 25mila tonnellate di stazza come previsto dal DL 103/21). 

Il nuovo Terminal andrà ad integrare strutturalmente l’offerta di Venezia Terminal Passeggeri e dello scalo, permettendo così di preservare e rafforzare la vocazione di porto di arrivo e partenza (home-port) delle navi e di dare certezze alle compagnie che potranno così contare su due banchine servite da terminal per navi rispettivamente fino a 210 e 250 metri di lunghezza durante tutta la stagione. Si darà così nuovo impulso al consolidamento del traffico crociere a Venezia, che per il 2024 si stima potrà crescere del 9% in termini di passeggeri movimentati raggiungendo i 540.000 rispetto ai 497.000 crocieristi registrati nel 2023. Sul fronte degli approdi, le compagnie quest’anno garantiranno circa 240 toccate, di cui il 95% saranno effettuate in modalità “Home Port”.

Suggerite

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue

Consiglio nazionale degli ingegneri: necessario investire sulla sicurezza nei porti

Almeno la metà degli incidenti sul lavoro avviene nelle banchine portuali, nei piazzali o nei terminal container

Il Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e la propria Fondazione hanno presentato oggi a Salerno, in occasione della tredicesima giornata nazionale dell'ingegneria della sicurezza, lo studio "Sicurezza... segue

Porto di Ain Sokhna, importante traguardo raggiunto dal gestore Db World

L'arrivo delle navi "Energos Eskimo", "Berge Kuju" e "Aroya" è un importante segnale di crescita

La multinazionale Db World (Dubai Ports World), gestore del porto di Ain Sokhna, ha segnato un importante traguardo: nei giorni scorsi è giunta allo scalo la nave "Energos Eskimo", unità galleggiante d... segue