Press
Agency

Inaugurato nuovo terminal crociere di Venezia a Fusina

Realizzato grazie ad investimento di 5 milioni di Euro

È stato inaugurato oggi il nuovo Terminal crociere di Venezia a Fusina, una struttura moderna che consentirà di ospitare contemporaneamente fino a due navi in modalità home-port. La prima nave che farà scalo nel Terminal in modalità home-port sarà la Silver Ray – nuova ammiraglia della compagnia "Silversea Cruises" - che arriverà la mattina del prossimo 5 settembre ripartendo per il suo itinerario la sera stessa, rifornita di tutto quanto necessario e ospitando i nuovi passeggeri imbarcati direttamente a Fusina. 

La realizzazione del Terminal è stata possibile grazie ad un investimento di 5 milioni di Euro da parte di Venezia Terminal Passeggeri, che ha seguito tutte le fasi di progettazione e realizzazione con il supporto dell'Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico settentrionale e di Venice Ro-Port Mos, la società che gestisce il terminal Autostrade del Mare dedicato al traffico traghetti (merci e passeggeri) in cui il nuovo terminal crociere si inserisce e si affianca alle attività ro-ro che continueranno ad essere operate e gestite da Venice Ro-Port Mos. 

Nel dettaglio, il nuovo Terminal Crociere di Fusina si estende su un singolo piano per una superficie totale di 3000 metri quadri che consentirà la movimentazione di 400 passeggeri all’ora in uno spazio climatizzato e attrezzato con 450 sedute, 5 desk per il check-in, servizi igienici e soluzioni anche per le famiglie e i passeggeri a ridotta mobilità, aree dedicate all’operatività delle istituzioni e forze dell’ordine, l’infermeria nonché un’area esterna per i parcheggi di taxi, bus e Ncc (Noleggio con conducente). 

La realizzazione della struttura dedicata a navi e croceristi costituisce un decisivo passo in avanti nel processo di piena attuazione del modello di approdi diffusi che ad oggi può contare anche sugli ‘ormeggi temporanei’ situati a Porto Marghera (banchine Liguria e Lombardia), e sugli accosti a San Basilio e della Marittima (per le navi fino alle 25mila tonnellate di stazza come previsto dal DL 103/21). 

Il nuovo Terminal andrà ad integrare strutturalmente l’offerta di Venezia Terminal Passeggeri e dello scalo, permettendo così di preservare e rafforzare la vocazione di porto di arrivo e partenza (home-port) delle navi e di dare certezze alle compagnie che potranno così contare su due banchine servite da terminal per navi rispettivamente fino a 210 e 250 metri di lunghezza durante tutta la stagione. Si darà così nuovo impulso al consolidamento del traffico crociere a Venezia, che per il 2024 si stima potrà crescere del 9% in termini di passeggeri movimentati raggiungendo i 540.000 rispetto ai 497.000 crocieristi registrati nel 2023. Sul fronte degli approdi, le compagnie quest’anno garantiranno circa 240 toccate, di cui il 95% saranno effettuate in modalità “Home Port”.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue