Press
Agency

Ritorno alla normalità per i collegamenti ferroviari di Domodossola

Completati lavori manutenzione sulla linea del Sempione

Dopo un'estate caratterizzata da disagi per residenti, pendolari e turisti, si sta finalmente tornando alla normalità per i collegamenti ferroviari da e per la stazione internazionale di Domodossola. Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha completato le opere di manutenzione ed adeguamento tecnico previste sulla linea del Sempione, tra le stazioni di Iselle e Premosello, e sulla linea Novara-Domodossola nei pressi della stazione di Cressa-Fontaneto. Di conseguenza, la circolazione dei treni è ora regolare su entrambe queste tratte.

Tuttavia, occorrerà attendere ancora una settimana per il completamento dei lavori tra Premosello ed Arona, con la circolazione che riprenderà pienamente l'8 settembre, ristabilendo così anche il collegamento tra Domodossola e Milano.

Durante la chiusura programmata della linea del Sempione, Rfi ha effettuato interventi di manutenzione significativi: nella galleria Elicoidale al valico verso la Svizzera, sul ponte Boldrini e su diversi segmenti di binari. Inoltre, sono state sostituite le passerelle degli attraversamenti a raso nella stazione di Varzo, e sono stati completati interventi di stabilizzazione ad Iselle. Tra Varzo e Preglia, sono stati rinnovati completamente i binari e sono stati installati nuovi scambi a Premosello. Anche le sottostazioni elettriche di Varzo e Domodossola sono state sostituite. L'investimento totale per queste operazioni è stato di 93 milioni di Euro.

Per quanto riguarda la linea Novara-Domodossola, Rfi ha effettuato diversi interventi tecnologici, all'armamento ed opere civili nella tratta tra Vignale e Domodossola. Questi lavori sono preparatori all'adeguamento del modulo a 750 metri del binario di incrocio nella stazione di Cressa-Fontaneto, permettendo l'accoglienza di treni-merci più lunghi, conformi agli standard europei, ed ottimizzando la gestione generale del traffico-merci sull'intera linea. Per queste opere, l'investimento complessivo di Rfi ammonta a 10 milioni di Euro.

La rete ferroviaria, quindi, si avvia ad una piena ripresa, dopo interventi che puntano non solo a ripristinare la normalità ma anche a migliorarne l’efficienza e la capacità di gestione futura.

Suggerite

Mattarella visita la mostra "Le Ferrovie d'Italia 1861-2025" al Vittoriano a Roma

In occasione dei 120 anni del Gruppo Fs italiane - VIDEO

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato la mostra “Le Ferrovie d’Italia 1861-2025. Dall’Unità nazionale alle sfide del futuro”, allestita al Vittoriano in occasione dei 120 anni... segue

Scontro treni a Bilaspur: 11 morti ed indagine sulle cause

Sospese le corse: priorità a soccorsi, ripristino della rete e sostegno alle famiglie

Ieri pomeriggio un treno passeggeri ha colliso con un convoglio merci nei pressi di Bilaspur, nello Stato indiano del Chhattisgarh, causando almeno 11 morti e circa venti feriti. Tra le vittime figura... segue

Potenziati controlli ferroviari e sicurezza passeggeri in Lombardia

Coordinamento operativo per ridurre attriti e velocizzare i servizi ai viaggiatori

La Polizia ferroviaria del Compartimento Lombardia, in collaborazione con il servizio di Security di Trenord, effettua controlli settimanali mirati sulle direttrici Cadorna–Malpensa e Milano–Lecco. L’a... segue