E' in circolazione una bozza di Decreto legislativo che mira a riformare la distribuzione dei carburanti e la ristrutturazione della rete, con un particolare focus sull'implementazione della mobilità green e la produzione di carburanti alternativi ed energie rinnovabili. Secondo quanto riportato nella bozza, nelle aree precedentemente occupate da impianti di distribuzione carburanti dismessi, così come in quelle già utilizzate come stazioni di ricarica grazie al progetto indicato nell’articolo 6, sarà possibile ottenere un bonus volumetrico del 10% al momento del rilascio del titolo edilizio per nuove costruzioni o ristrutturazioni di edifici esistenti, anche se a uso commerciale. Tale incentivo sarà concesso nel rispetto delle normative riguardanti le distanze minime tra edifici e dalla strada, come previsto dagli strumenti urbanistici comunali, e ad esclusione delle zone A definite dal decreto del ministro dei Lavori pubblici del 2 aprile 1968, n. 1444.
La superficie di un impianto dismesso, previa eventuale bonifica, potrà comunque essere utilizzata per scopi commerciali, beneficiando delle agevolazioni previste dall'articolo 7. Le stazioni di ricarica elettrica, che riceveranno il contributo, dovranno essere compatibili esclusivamente con l'installazione di altri vettori energetici alternativi ai combustibili fossili, così come definiti dall'articolo 2, comma 4 del Regolamento (Ue) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023, che abroga la direttiva 2014/94/Ue.
Questi interventi mirano a favorire la transizione energetica e l'adozione di infrastrutture per carburanti alternativi, sostenendo al contempo la riqualificazione urbana e lo sviluppo commerciale delle aree interessate.
Riforma della rete di carburanti: promozione di energie rinnovabili
Incentivi per stazioni di ricarica e ristrutturazione di aree distributive dismesse
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Lazio: trasporti gratis per i giovani fino al 15 settembre
L'iniziativa riguarda il servizio pubblico locale gestito da Trenitalia e Cotral
Torna anche quest'anno la possibilità per i giovani di viaggiare in Lazio completamente gratis sui mezzi di trasporto pubblico locale gestiti da Trenitalia e Cotral. L'iniziativa, chiamata "Lazio in tour... segue
Volkswagen amplia i propri punti di ricarica per veicoli elettrici Elli
Un pilota da Guinness dei Primati testerà il network segnando e stabilirà un nuovo record
Volkswagen Group Charging GmbH (Elli) intende continuare ad espandersi: i propri punti di ricarica sono aumentati dell'80% negli ultimi due anni, ma la casa automobilistica non si ferma di certo. Al momento... segue
Immatricolazioni auto: calo del 17,44% a giugno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso
Il primo semestre 2025 segna una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a giugno le immatricolazioni di auto nuove corrispondono a "132.191 a fronte delle 160.120 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno p... segue