Press
Agency

Guardia costiera. Lampedusa: imbarcazione semiaffondata

Salvati sette migranti, tutti di nazionalità siriana -VIDEO

Ieri mattina, a circa 10 miglia a sud-ovest di Lampedusa, la Guardia costiera ha prestato soccorso ad un'imbarcazione alla deriva, ormai semisommersa ed in procinto di affondare, con sette migranti a bordo, tutti uomini di nazionalità siriana.

Sul punto è intervenuta la motovedetta Sar CP 324 della Guardia costiera di Lampedusa, sotto il coordinamento del 12esimo Centro secondario di soccorso marittimo (Mrsc - Maritime Rescue Sub Center) della Guardia costiera di Palermo.

Tutti i naufraghi sono stati tratti in salvo, grazie all'intervento del soccorritore marittimo della Guardia costiera imbarcato a bordo della motovedetta.

Le sette persone, esauste, sono state quindi portate in salvo a Lampedusa.

I migranti, una volta soccorsi, hanno dichiarato di essere partiti lo scorso primo settembre dalla Libia, con a bordo 28 persone (tra cui tre minori), 21 delle quali, durante la navigazione, sarebbero cadute in mare per le avverse condizioni meteorologiche.

Sono in corso le ricerche dei dispersi con unità navali ed un aereo ATR-42 della Guardia costiera. Il centro nazionale di coordinamento del soccorso marittimo della Guardia costiera di Roma ha allertato i centri di soccorso libico, maltese e tunisino.

Sotto, il video relativo ai soccorsi:

Video

Suggerite

Incidente a Golfo Aranci: patteggiamento chiesto per tre della Sharden

Procura indaga sulla collisione del 10 agosto: disperso recuperato a 89 m

Hanno chiesto il patteggiamento il comandante, il secondo ufficiale ed il timoniere del traghetto passeggeri Sharden: Luigi Coppola, Mimmo Ceserale e Giacomo Mereu dovranno comparire davanti al gip Marcella... segue

Fragilità dei nodi marittimi e sottomarini come arma ibrida

Impatto sistemico di incidenti e sabotaggi su rotte ed infrastrutture oceaniche

Il controllo e la fragilità dei cosiddetti "choke point" logistici — quei tratti obbligati delle reti marittime ed energetiche — emergono come un elemento chiave della minaccia ibrida. Lo sottolinea un n... segue

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue