Numerosi interventi dei vigili del fuoco sono stati richiesti dalla tarda serata di ieri nelle province di Monza e Lecco, a seguito delle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato varie aree della Lombardia.
In particolare, tre famiglie sono state soccorse dai vigili del fuoco a Triuggio (Monza) a causa dello straripamento del Rio Brovada, un affluente del fiume Lambro, che le ha costrette a rimanere confinate nelle loro abitazioni. Simili operazioni di soccorso sono state effettuate anche a Molteno, nella provincia di Lecco. A Villa Raverio, frazione di Besana in Brianza (Monza), 60 persone sono state evacuate da un treno dai soccorritori a seguito di una frana che ha coinvolto un muro lungo la linea ferroviaria.
Durante la notte, le squadre di emergenza hanno eseguito decine di interventi per fronteggiare gli allagamenti e la caduta di alberi provocati dal maltempo.
L'intensità delle piogge ha infatti causato numerosi disagi, inclusi fenomeni di esondazione e smottamenti, richiedendo un impegno significativo da parte delle forze di soccorso per garantire la sicurezza dei residenti e ripristinare le condizioni di normalità nelle aree colpite.
Emergenza meteo in Lombardia: interventi e soccorsi a Monza e Lecco
Allagamenti e frane: impegno dei vigili del fuoco nelle due province
Monza, MB, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma: approvati i nuovi progetti per tre linee tramviarie
Il potenziamento della rete mira a connettere meglio le periferie
Roma punta sull'espansione della rete tramviaria per migliorare i collegamenti tra le periferie e il resto della città. La Giunta ha approvato tre nuovi progetti di fattibilità economica-finanziaria, n... segue
Addio alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo
Si è spenta ieri a Roma all'età di 66 anni
Ieri a Roma si è spenta all'età di 66 anni Maria Teresa Di Matteo, capo dipartimento per i trasporti e la navigazione del ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit). La sua morte lascia un v... segue
Analisi Coldiretti: il rincaro dei carburanti mette a rischio la competitività delle imprese italiane
Il 40% dei prodotti agroalimentari esportati dall'Italia viaggia su strada
L'export agroalimentare italiano è messo alla prova dal recente aumento dei prezzi dei carburanti, fattore che incide pesantemente sui costi di trasporto di cibi e bevande Made in Italy. Circa il 40%... segue