"Hydrogen Expo", giunta alla terza edizione, aprirà le sue porte domani, mercoledì 11, e si protrarrà fino al 13 settembre presso i padiglioni di Piacenza Expo. Organizzata da Mediapoint & Exhibitions, questa manifestazione si preannuncia straordinaria, con la partecipazione di 200 espositori confermati ed un cospicuo numero di visitatori attesi. L'evento si configura come il più grande appuntamento italiano dedicato alla filiera dell'idrogeno e si colloca tra i principali a livello europeo.
La cerimonia di inaugurazione vedrà il convegno "Una filiera nazionale idrogeno competitiva: opportunità e sfide del settore", realizzato in collaborazione con H2IT, l'Associazione italiana idrogeno. L'evento offrirà un'ampia panoramica sulle ultime innovazioni in materia di produzione, trasporto e stoccaggio dell'idrogeno. Nei 9000 metri quadri dei padiglioni espositivi, saranno esposte le novità riguardanti le macchine per costruzioni, sollevamento e movimentazione, nonché pulizia industriale.
Particolare enfasi sarà data alle possibili applicazioni dell'idrogeno nei settori dei trasporti su gomma, ferro e mare. L'organizzazione dell’evento ha ricevuto il sostegno di cinque patrocini istituzionali, tra cui spiccano quelli del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, dell'Aeronautica militare e dell'Enea. Con oltre 1530 delegati iscritti ai vari convegni e la presenza di più di 40 associazioni di categoria, "Hydrogen Expo 2024" si conferma un punto di riferimento cruciale per il settore a livello nazionale ed europeo.
I numeri sottolineano l'importanza e l'attrattività dell'evento, consolidando Piacenza come un centro nevralgico per il dibattito e l'innovazione nella filiera dell'idrogeno. L'attesa è alta e gli addetti ai lavori del settore sono pronti ad esplorare le numerose opportunità che questa edizione offrirà.
Innovazione e dibattito alla terza edizione di "Hydrogen Expo" a Piacenza
Evento per professionisti della filiera
Piacenza, PC, Italia
Mobilita.news
Collegate
GreenForce 500H2: la prima spazzatrice a idrogeno
Un passo avanti per la riduzione dell'impatto ambientale legato alla pulizia urbana
GreenForce, azienda del Gruppo Holdim specializzata in soluzioni per la sostenibilità dei trasporti, e Green Machines, società che si occupa dell'adattamento di veicoli per la pulizia professionale, h... segue
Suggerite
Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM
2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030
Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue
Consumi petroliferi in calo, la petrolchimica pesa sulla riduzione
Benzina e jet fuel ai massimi d'ottobre; gasolio motori in lieve crescita, bunkeraggi in contrazione
L’Unione energie per la mobilità (Unem) segnala una flessione dei consumi petroliferi totali ad ottobre: -2,4% (-125.000 t), con la contrazione più marcata nella petrolchimica. Nei primi dieci mesi del... segue
Taxi a Roma: offerta insufficiente, attese e pagamenti sotto stress
Digitalizzazione, nuove licenze ed accessibilità: misure per migliorare servizio e trasparenza
A Roma sono attivi 8436 taxi, pari a 30,6 vetture ogni 10.000 abitanti: molto meno rispetto a Madrid (87), Parigi (79) e Barcellona (63). La densità è di 6,6 taxi/kmq, contro i 26,7 di Milano ed i 169,6 d... segue