Press
Agency

Meyer Werft: nazionalizzazione per salvare industria navale tedesca

Interventi statali per sostenere costruttore nella crisi energetica e materie prime

Il piano di salvataggio pubblico per Meyer Werft, uno dei principali costruttori navali tedeschi specializzati in navi da crociera, è stato approvato, aprendo la strada alla sua nazionalizzazione. Le commissioni di bilancio del Bundestag, la camera bassa del parlamento tedesco, e del parlamento della Bassa Sassonia hanno dato il loro consenso agli aiuti statali e regionali. La Bassa Sassonia acquisirà una partecipazione dell'80,7% nella società attraverso un investimento di 400 milioni di Euro, e verranno inoltre fornite garanzie sui prestiti per circa 2 miliardi.

Il costruttore, un pilastro dell'industria navale tedesca, ha sofferto a causa degli elevati costi dell'energia e delle materie prime. Per tornare ad una posizione finanziaria stabile, si stima che la società necessiti di circa 3 miliardi di Euro nei prossimi anni. Il finanziamento necessario servirà principalmente a sostenere la costruzione delle navi, poiché l'80% del prezzo di acquisto viene solitamente corrisposto solo alla consegna. Molti dei contratti per le unità da crociera sono stati stipulati prima dell'inizio della pandemia di Covid-19, e pertanto non includono clausole di adeguamento all'inflazione.

Secondo il ministero dell'economia tedesco, per questo piano di salvataggio non necessita del via libera della Commissione europea.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue