Press
Agency

Meyer Werft: nazionalizzazione per salvare industria navale tedesca

Interventi statali per sostenere costruttore nella crisi energetica e materie prime

Il piano di salvataggio pubblico per Meyer Werft, uno dei principali costruttori navali tedeschi specializzati in navi da crociera, è stato approvato, aprendo la strada alla sua nazionalizzazione. Le commissioni di bilancio del Bundestag, la camera bassa del parlamento tedesco, e del parlamento della Bassa Sassonia hanno dato il loro consenso agli aiuti statali e regionali. La Bassa Sassonia acquisirà una partecipazione dell'80,7% nella società attraverso un investimento di 400 milioni di Euro, e verranno inoltre fornite garanzie sui prestiti per circa 2 miliardi.

Il costruttore, un pilastro dell'industria navale tedesca, ha sofferto a causa degli elevati costi dell'energia e delle materie prime. Per tornare ad una posizione finanziaria stabile, si stima che la società necessiti di circa 3 miliardi di Euro nei prossimi anni. Il finanziamento necessario servirà principalmente a sostenere la costruzione delle navi, poiché l'80% del prezzo di acquisto viene solitamente corrisposto solo alla consegna. Molti dei contratti per le unità da crociera sono stati stipulati prima dell'inizio della pandemia di Covid-19, e pertanto non includono clausole di adeguamento all'inflazione.

Secondo il ministero dell'economia tedesco, per questo piano di salvataggio non necessita del via libera della Commissione europea.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue