Press
Agency

Futuro sostenibile Europa tra energie rinnovabili e mobilità elettrica

Transizione energetica ed innovazione nei trasporti: Ue si libera dai combustibili fossili

Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato alla "DLD Nature Conference" a Monaco che l'era dei combustibili fossili russi in Europa è giunta al termine. "Quando la Russia ha invaso l'Ucraina ed abbiamo deciso di liberarci dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili russi, molti pensavano che saremmo tornati all'uso del carbone. Invece, abbiamo condotto questa transizione in avanti. Abbiamo fatto sì che l'Europa avanzasse, e non retrocedesse", ha affermato von der Leyen. Ha inoltre evidenziato che, al giorno d'oggi, "produciamo più elettricità dal vento e dal sole che da tutte le fonti fossili combinate", sottolineando i progressi fatti nel campo delle energie rinnovabili negli ultimi cinque anni.

Von der Leyen ha messo in luce un altro dato significativo: "L'anno scorso, l'82% delle auto di nuova immatricolazione in Norvegia erano veicoli elettrici" ed "attualmente, il 50% dell'elettricità che consumiamo proviene da fonti rinnovabili". Solo cinque anni fa, ha aggiunto, tali risultati sarebbero stati impensabili. Ma oggi, grazie agli sforzi concertati ed alle politiche mirate dell'Unione europea, questi traguardi sembrano alla portata.

La transizione verso un'energia più pulita non si è limitata solamente ad incrementare la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, ma ha anche coinvolto un cambiamento nel modo in cui vengono concepiti ed utilizzati i trasporti, con una crescente diffusione dei veicoli elettrici. Questo cambiamento di paradigma rappresenta un balzo significativo verso un futuro più sostenibile ed eco-compatibile.

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

GV60 Magma: 650 CV ed aerodinamica al servizio del premium elettrico

Athletic Elegance, Chamude e dettagli tecnici per equilibrio dinamico ed abitabilità raffinata

Genesis, brand del gruppo Hyundai con ingresso programmato sul mercato italiano nel 2026, ha svelato la propria strategia decennale orientata ad un posizionamento premium basato su prestazioni elevate... segue