Oggi a Catania sono iniziati gli incontri promossi da Tim Enterprise in collaborazione con Confindustria, con l'obiettivo di migliorare la consapevolezza delle aziende sui rischi informatici e il loro impatto economico. L'iniziativa mette in risalto la recente direttiva europea sulla cybersecurity, a cui anche le PMI italiane dovranno adeguarsi entro il prossimo anno.
Secondo le statistiche del centro studi Tim, ben il 61% delle PMI si sente vulnerabile agli attacchi informatici, ma solo il 32% ritiene di essere pronto a gestirli. Nel corso del 2023, il numero di target di attacchi informatici è aumentato del 187%. Tra questi, gli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS), che mirano a sovraccaricare sistemi e risorse di rete, costituiscono circa il 30% del totale, raddoppiando rispetto all'anno precedente.
L'Italia si posiziona al terzo posto in Europa e al sesto nel mondo per numero di attacchi DDoS subiti, ed è il primo Paese dell'UE per attacchi ransomware con richieste di riscatto.
In questo contesto, la direttiva Nis 2 punta ad incrementare il livello di sicurezza informatica in Europa. Le PMI, in particolare quelle fornitrici di settori critici come manifatturiero, alimentare, gestione rifiuti, energia, trasporti, acqua, sanità, banche, finanza e servizi digitali, saranno tenute ad adeguarsi alle nuove norme. È essenziale prestare attenzione alle strategie di cybersicurezza, alla formazione del personale, alla crittografia e all'adozione di strumenti di autenticazione a due fattori. Il mancato rispetto della Nis 2 comporterà sanzioni pesanti.
Le prossime sessioni di formazione si terranno a Bari, Napoli, Roma, Milano e Modena. All'incontro di Catania hanno partecipato personalità di rilievo tra cui Maria Cristina Busi Ferruzzi, presidente di Confindustria Catania, il vicepresidente Arturo Lentini, Viviana Lombardo, assessore ai Servizi Informatici e Digitalizzazione del Comune di Catania, Nicolò Rivetti di Val Cervo, responsabile della sicurezza informatica dell'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, Michele Vecchione, responsabile dell’offerta security di Tim Enterprise, e Gian Luca Ricci, leader operativo cyber di Telsy.
Incontri a Catania per la Sicurezza Informatica delle PMI Italiane
Le PMI italiane e le sfide della cybersecurity: focus sulle nuove normative europee
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Pratiche avanzate per ridisegnare gli spostamenti quotidiani
Corso gratuito on-line per mobility manager: strumenti operativi ed abilitazione alla piattaforma Emma
La Regione Piemonte lancia un corso gratuito, interamente on-line, per mobility manager aziendali e scolastici: il percorso si svolge dal 24 novembre al 31 dicembre ed è finanziato dal ministero Ambiente... segue
Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini
Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori
Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue
Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria
Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue