Press
Agency

Incontri a Catania per la Sicurezza Informatica delle PMI Italiane

Le PMI italiane e le sfide della cybersecurity: focus sulle nuove normative europee

Oggi a Catania sono iniziati gli incontri promossi da Tim Enterprise in collaborazione con Confindustria, con l'obiettivo di migliorare la consapevolezza delle aziende sui rischi informatici e il loro impatto economico. L'iniziativa mette in risalto la recente direttiva europea sulla cybersecurity, a cui anche le PMI italiane dovranno adeguarsi entro il prossimo anno.

Secondo le statistiche del centro studi Tim, ben il 61% delle PMI si sente vulnerabile agli attacchi informatici, ma solo il 32% ritiene di essere pronto a gestirli. Nel corso del 2023, il numero di target di attacchi informatici è aumentato del 187%. Tra questi, gli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS), che mirano a sovraccaricare sistemi e risorse di rete, costituiscono circa il 30% del totale, raddoppiando rispetto all'anno precedente.

L'Italia si posiziona al terzo posto in Europa e al sesto nel mondo per numero di attacchi DDoS subiti, ed è il primo Paese dell'UE per attacchi ransomware con richieste di riscatto.

In questo contesto, la direttiva Nis 2 punta ad incrementare il livello di sicurezza informatica in Europa. Le PMI, in particolare quelle fornitrici di settori critici come manifatturiero, alimentare, gestione rifiuti, energia, trasporti, acqua, sanità, banche, finanza e servizi digitali, saranno tenute ad adeguarsi alle nuove norme. È essenziale prestare attenzione alle strategie di cybersicurezza, alla formazione del personale, alla crittografia e all'adozione di strumenti di autenticazione a due fattori. Il mancato rispetto della Nis 2 comporterà sanzioni pesanti.

Le prossime sessioni di formazione si terranno a Bari, Napoli, Roma, Milano e Modena. All'incontro di Catania hanno partecipato personalità di rilievo tra cui Maria Cristina Busi Ferruzzi, presidente di Confindustria Catania, il vicepresidente Arturo Lentini, Viviana Lombardo, assessore ai Servizi Informatici e Digitalizzazione del Comune di Catania, Nicolò Rivetti di Val Cervo, responsabile della sicurezza informatica dell'Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, Michele Vecchione, responsabile dell’offerta security di Tim Enterprise, e Gian Luca Ricci, leader operativo cyber di Telsy.

Suggerite

Urso: “Finalmente prevale la ragione”

E' il momento di rivedere le regole del Green

«Finalmente prevale la ragione e mi auguro che anche Spagna e Francia seguano l’esempio di Germania e di altri Paesi europei che stanno mostrando apertura verso le nostre posizioni. È il momento delle dec... segue

Petrolio in rialzo dopo le nuove sanzioni Usa alla Russia:

Eni e Q8 aumentano i prezzi consigliati di benzina e diesel

Impennata dei prezzi del petrolio e dei prodotti raffinati sui mercati internazionali dopo l’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di nuove sanzioni contro il greggio russo, con l’obiettivo di... segue

Amburgo: nuovo sistema di trasporto per idrogeno liquido

La città tedesca fondamentale al riguardo

Daimler Truck AG, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries Ltd. hanno siglato un memorandum d'intesa durante la fiera "Hydrogen Technology World Expo" di Amburgo per sviluppare... segue