Press
Agency

Porto sostenibile, la sostenibilità Esg certificata dei Porti turistici italiani

Presentata in conferenza-stampa alla 64esima edizione Salone nautico

Presentate in conferenza-stampa al 64esimo Salone nautico di Genova (19-24 settembre) le novità e lo stato di applicazione di Porto sostenibile, lo schema settoriale del programma FidEsg riconosciuto da Accredia ed adottato dalla filiera dei Porti turistici Italiani per misurare, certificare e comunicare, alle parti interessate, le prestazioni quali-quantitative di sostenibilità e il livello di esposizione ai rischi Esg dei Marina secondo i principali standard di rendicontazione riconosciuti a livello internazionale.

L’evento si è svolto presso lo stand di Assonat-Confcommercio (Associazione nazionale approdi e porti turistici) alla presenza di numerosi operatori del settore e con la partecipazione attiva delle parti interessate nel processo di sviluppo ed evoluzione dello schema.

Porto sostenibile nasce dalla volontà della Filiera della Nautica da diporto italiana di adottare nuove strategie per lo sviluppo sostenibile utili a favorire la competitività e la qualificazione internazionale del comparto, ed è stato ideato e sviluppato da ICStudio Srl (società di management consulting specializzata nel settore della nautica da diporto) attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto un gruppo selezionato di Marina italiani con caratteristiche diversificate tra loro, per recepire e integrare le migliori pratiche e tecnologie disponibili nella filiera.

Il regolamento ed i disciplinari del programma FidESG – Sustainable Marina, verificati ed approvati da Accredia a marzo 2024, stabiliscono regole e modalità che i concessionari devono rispettare per misurare, valutare e migliorare nel tempo le prestazioni Esg di natura storica e prospettica, e per poter comunicare informazioni credibili ed affidabili sul livello di esposizione ai rischi Esg (Environmental, Social e Governance) che possono avere impatti futuri avversi sul Marina stesso e sui propri stakeholder.

Con l’applicativo Software SaaS Fidesg i Marina sono supportati e guidati in un percorso di rendicontazione societaria di sostenibilità Esg strutturato in 10 “step” che li accompagna fino all’elaborazione e pubblicazione del Rating Esg di Organizzazione e del report di sostenibilità: asserzioni etiche di sostenibilità conformi alle norme ISO/TS 17033:2020 e UNI/PdR 102:2021.

Suggerite

Nasce al Mit un tavolo tecnico per il recupero delle opere incompiute

Utile individuare le maggiori criticità nella costruzione di infrastrutture e sbloccare cantieri fermi

Al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nasce un tavolo tecnico per recupero delle opere incompiute, come stabilito da un emendamento al dl Infrastrutture approvato dalle commissioni riunite... segue

Ponte sullo Stretto di Messina: approvato emendamento dl Infrastrutture per la realizzazione

Società Stretto di Messina Spa nell'elenco delle stazioni appaltanti qualificate per iter più rapido

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), l'approvazione di un emendamento al decreto legge Infrastrutture da parte delle commissioni Ambiente e Trasporti alla Camera costituisce... segue

Porti, approvato emendamento dl Infrastrutture per la tutela dei lavoratori

"L'obiettivo primario è salvaguardare l'operatività e l'efficienza dei porti"

È stato approvato durante l'esame delle commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera un emendamento al decreto legge Infrastrutture che, secondo il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,... segue