Press
Agency

Dissesto idrogeologico. Pichetto (Mase): oltre un miliardo da piano 2024

Richiesta di 2,5 miliardi in legge di bilancio; ministro al question time Camera

Per il piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico 2024, “il ministero ha reso disponibili risorse che ammontano a circa un miliardo e 84 milioni di Euro, somma ripartita tra Regioni e Province autonome”. È quanto spiegato nel corso del “Question time” alla Camera dei deputati, dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin.

“La necessità –ha proseguito- di garantire una corretta programmazione degli interventi ha portato il ministero a richiedere per la prossima legge di bilancio una dotazione di 2,5 miliardi di Euro per l’attuazione dei programmi triennali delle Autorità di bacino, in aggiunta alle risorse della nuova programmazione degli Fsc (Fondi sviluppo e coesione) ed alle dotazioni già iscritte in bilancio”.

“Non c’è –ha aggiunto, rispondendo all’interrogazione del parlamentare Ilaria Fontana- nessun piano alternativo fermo al Mase, né può definirsi tale una serie di proposte normative che impatterebbero sulle competenze del ministero ed anche nella fase programmatoria, ma soprattutto complicherebbero l’attuazione dei piani da parte delle Autorità di bacino”.

Ricordando che i dicasteri competenti “stanno lavorando per semplificare ogni procedura”, Pichetto ha affermato che “il Mase concorda con l’esigenza di un approccio nuovo che consenta interventi più solleciti per l’emergenza dissesto”. Rinnovando la sua vicinanza alle popolazioni colpite il ministro ha ricordato che “il tema dovrebbe restare fuori dalle polemiche politiche e vedere una piena unità di intenti e coesione a tutti i livelli istituzionali”.

Suggerite

Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze

Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi

Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue

Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati

Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva

L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue

Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025

Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime

Ha  registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue