Il futuro del trasporto ferroviario delle merci risiede nell'intermodalità. Questo il messaggio chiave trasmesso da Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistic, durante un incontro stampa a InnoTrans, la fiera biennale delle tecnologie per la mobilità attualmente in svolgimento a Berlino.
De Filippis ha sottolineato l'importanza cruciale delle collaborazioni strategiche e di un robusto piano di investimenti per convincere il mercato della necessità di utilizzare il trasporto ferroviario per tragitti superiori ai 300 km, affiancando il trasporto su gomma per il primo e l’ultimo miglio, o combinando ferrovia e navigazione marittima. "Senza l'intermodalità, non possiamo raggiungere gli obiettivi chiave richiesti dall'Unione Europea, che prevede di raddoppiare la quota di trasporto ferroviario entro il 2030," ha detto. Attualmente, l'Italia vede solo l'11% delle merci movimentate tramite ferrovia, rispetto al 17% della media europea, ma l'ambizione è di arrivare al 50% entro il 2050.
Nel piano industriale proposto, la chiave del successo risiede nelle partnership: "Non vediamo più il trasporto su gomma e marittimo come concorrenti, ma come alleati vitali per l'integrazione e l'ottimizzazione del trasporto delle merci," ha affermato De Filippis. Questo approccio, che valorizza la cooperazione tra i diversi mezzi di trasporto, è considerato essenziale per raggiungere gli ambiziosi target di sostenibilità e efficienza richiesti a livello europeo.
In conclusione, l’intermodalità non è solo una tendenza, ma un requisito essenziale per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza del sistema logistico europeo. Lo sviluppo di queste sinergie, supportato da investimenti mirati e partnership solide, rappresenta il punto di svolta per trasformare e potenziare il trasporto delle merci su rotaia in Italia e in Europa.
Strategie intermodali per il futuro del trasporto ferroviario delle merci
Un piano strategico per un futuro sostenibile nel trasporto merci europeo
Berlino, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue
Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri
Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo
Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue
Riapre la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi (Rete ferroviaria italiana), da oggi torna ad essere attiva la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso. Come... segue