Press
Agency

Assologistica accoglie nuovo socio: Mercitalia Logistics

De Filippis: "Per creare sinergie e portare istanze comuni per rilancio settore in Italia"

Assologistica annuncia l'ingresso di Mercitalia Logistics (Gruppo Ferrovie dello Stato italiane) all’interno dell’associazione. Il principale Gruppo italiano di trasporti intermodali, terminal e logistica integrata guidato da Sabrina De Filippis, ha scelto di unirsi all' associazione nazionale degli operatori della logistica, presieduta da Umberto Ruggerone.

“Come Mercitalia Logistics e Polo logistica siamo particolarmente orgogliosi di entrare a far parte di questa realtà, che rappresenta gli interessi della logistica a 360 gradi –ha dichiarato Sabrina De Filippis, ad di Mercitalia Logistics–. L’ingresso testimonia il nostro impegno per ampliare la rete ed integrare il nostro business con gli altri operatori del settore. Per creare nuove sinergie e portare istanze comuni per il rilancio della logistica in Italia”.

Il presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, ha espresso grande soddisfazione per questa nuova adesione: "Come associazione abbiamo sempre rappresentato l'intermodalità ed i terminal intermodali, ritenendo il trasporto ferroviario in generale e la comodalità in particolare la soluzione più adeguata per rispondere alle sfide della sostenibilità nel nostro settore. L'integrazione di intermodalità e servizi logistici è un'opportunità che consideriamo sempre vincente. Mercitalia ha fatto di questo connubio il proprio mandato e l'adesione alla nostra associazione ci fa particolarmente piacere".

In occasione di questo importante ingresso, annunciato durante gli Stati generali della logistica del Nord-Ovest, Assologistica ha inoltre comunicato la creazione di un nuovo gruppo di lavoro dedicato alla terminalistica, un'evoluzione del raggruppamento Intermodalità attivo da anni. Il gruppo sarà coordinato da Davide Muzio ed includerà Sabrina De Filippis, Paolo Pandolfo, Stefano Morelli e lo stesso Umberto Ruggerone

Il primo appuntamento ufficiale del gruppo di lavoro è già fissato per il mese di ottobre: un incontro con il ministro dei Trasporti per discutere di possibili azioni a sostegno delle infrastrutture ferroviarie e dei terminal, in risposta alle chiusure legate ai cantieri del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza). 

L'associazione continua a lavorare attivamente per la promozione ed il supporto dell'intermodalità e della logistica integrata, rafforzando il suo ruolo di rappresentanza a livello nazionale ed internazionale.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati