La Hydrogen Valley del Nord-Ovest ha preso vita oggi presso la raffineria Sarpom di Trecate, in provincia di Novara. L'evento inaugurale ha visto la partecipazione del ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini, presente con un videomessaggio a causa di impegni istituzionali a Roma. Hanno preso parte alla cerimonia anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vicepresidente Elena Chiorino, l'assessore regionale alla Ricerca, energia ed ambiente Matteo Marnati, che ha seguito il progetto fin dalle sue fasi iniziali, ed Ugo Brachetti Peretti, presidente di IP Gruppo Api.
Il progetto, con un investimento totale di 30 milioni di Euro, è finanziato da due bandi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) dedicati alla produzione di idrogeno in aree industriali dismesse ed alla sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto stradale. Il sito di Trecate prevede due distinti utilizzi per l'idrogeno prodotto: la decarbonizzazione dei processi produttivi interni alla raffineria, attualmente basati su idrogeno derivato da idrocarburi, e la fornitura di due stazioni di servizio per il rifornimento di veicoli ad idrogeno situate a Casale Monferrato, in Piemonte, ed a Cassano d'Adda, in Lombardia.
Secondo Cirio, Marnati e Chiorino, il progetto di Trecate è il più significativo tra quelli finanziati dalla Regione Piemonte nell'ambito del bando regionale per le Hydrogen Valleys, grazie ai contributi del Pnrr. "Questo progetto soddisfa due esigenze fondamentali: agevolare la decarbonizzazione del settore produttivo e dei trasporti e riqualificare aree industriali dismesse per un uso strategicamente innovativo", hanno dichiarato.
La strategia regionale sull’idrogeno, approvata nel 2022, sta finalmente passando dalla fase di ricerca e sviluppo alla realizzazione concreta delle infrastrutture necessarie per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno verde. Il ministro ha commentato positivamente l'iniziativa, sottolineando come progetti simili possano giovare non solo al Piemonte, ma a tutta Italia. Ha inoltre annunciato che nei prossimi mesi entrerà in funzione il primo treno ad idrogeno d'Italia, operante sulla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, attualmente alimentata a gasolio.
Lancio Hydrogen Valley del Nord-Ovest presso raffineria Sarpom
Nuova era produzione e distribuzione idrogeno verde in Piemonte e Lombardia
Novara, NO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Xiaomi SU7 Ultra è il veicolo elettrico executive più veloce
Il modello ha raggiunto un traguardo storico al circuito Nürburgring Nordschleife
Xiaomi Ev, prima auto elettrica della società cinese Xiaomi Auto, con il proprio modello di serie Xiaomi SU7 Ultra ha raggiunto il traguardo storico di veicolo elettrico executive più veloce al celebre c... segue
Ecopetrol esporta la sua prima produzione di combustibili per uso marittimo
Grande opportunità per la Colombia che potrebbe competere con Arabia Saudita, Russia, Usa e Cina
Ecopetrol, società petrolifera statale colombiana, ha esportato la sua prima produzione di carburante per uso marittimo derivati da olio combustibile. Grazie a questa attività, la società può diversificare il... segue
Polestar, al via la vendita di veicoli elettrici anche in Francia
Il primo showroom sarà inaugurato a luglio a Le Mans
La casa automobilistica Polestar avvia in Francia la vendita di tre modelli della sua gamma di veicoli elettrici: Polestar 2 (berlina), Polestar 3 e Polestar 4 (due Suv). Sono così 28 i Paesi su quattro... segue