Press
Agency

Lancio Hydrogen Valley del Nord-Ovest presso raffineria Sarpom

Nuova era produzione e distribuzione idrogeno verde in Piemonte e Lombardia

La Hydrogen Valley del Nord-Ovest ha preso vita oggi presso la raffineria Sarpom di Trecate, in provincia di Novara. L'evento inaugurale ha visto la partecipazione del ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini, presente con un videomessaggio a causa di impegni istituzionali a Roma. Hanno preso parte alla cerimonia anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il vicepresidente Elena Chiorino, l'assessore regionale alla Ricerca, energia ed ambiente Matteo Marnati, che ha seguito il progetto fin dalle sue fasi iniziali, ed Ugo Brachetti Peretti, presidente di IP Gruppo Api.

Il progetto, con un investimento totale di 30 milioni di Euro, è finanziato da due bandi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) dedicati alla produzione di idrogeno in aree industriali dismesse ed alla sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto stradale. Il sito di Trecate prevede due distinti utilizzi per l'idrogeno prodotto: la decarbonizzazione dei processi produttivi interni alla raffineria, attualmente basati su idrogeno derivato da idrocarburi, e la fornitura di due stazioni di servizio per il rifornimento di veicoli ad idrogeno situate a Casale Monferrato, in Piemonte, ed a Cassano d'Adda, in Lombardia.

Secondo Cirio, Marnati e Chiorino, il progetto di Trecate è il più significativo tra quelli finanziati dalla Regione Piemonte nell'ambito del bando regionale per le Hydrogen Valleys, grazie ai contributi del Pnrr. "Questo progetto soddisfa due esigenze fondamentali: agevolare la decarbonizzazione del settore produttivo e dei trasporti e riqualificare aree industriali dismesse per un uso strategicamente innovativo", hanno dichiarato.

La strategia regionale sull’idrogeno, approvata nel 2022, sta finalmente passando dalla fase di ricerca e sviluppo alla realizzazione concreta delle infrastrutture necessarie per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno verde. Il ministro ha commentato positivamente l'iniziativa, sottolineando come progetti simili possano giovare non solo al Piemonte, ma a tutta Italia. Ha inoltre annunciato che nei prossimi mesi entrerà in funzione il primo treno ad idrogeno d'Italia, operante sulla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, attualmente alimentata a gasolio.

Suggerite

Iveco, concluso il "Tour d'Europe": percorsi 5000 km con alimentazione a bio-Gnl

L'obiettivo è promuovere il biometano nella transizione verso trasporto sostenibile

Iveco ha annunciato il completamento del "Tour d'Europe": il mezzo pesante Iveco S-Way totalmente alimentato a bio-Gnl (o biometano liquefatto) ha compiuto un viaggio di 5000 chilometri, dimostrando in... segue

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a q... segue

Sciopero treni: dalle 18:00 del 7 alle 21:00 dell'8 luglio

Coinvolti il settore ferroviario e il trasporto merci

Previsti scioperi su tutto il territorio nazionale tra oggi e domani: interruzioni per 21 ore, dalle 21:00 del 7 luglio alle 18:00 dell'8 luglio per quanto riguarda il settore ferroviario e il trasporto... segue