Press
Agency

Massiccia adesione allo sciopero Trenord (2): trasporti bloccati in Lombardia

Caos a causa della protesta del personale dell'azienda

Lo sciopero del personale di Trenord, responsabile del trasporto ferroviario regionale in Lombardia, ha riscosso una "partecipazione massiccia", come riportano i sindacati Uiltrasporti ed Orsa. Secondo le dichiarazioni delle due organizzazioni, la circolazione dei treni è completamente bloccata al di fuori delle fasce di garanzia, lasciando gli impianti quasi deserti. Lo stop è previsto per tutta la giornata, con fasce di garanzia che vanno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

Le due organizzazioni evidenziano che si tratta del quarto sciopero in meno di un anno, con adesioni ancora molto alte tra il personale di Trenord. Le rivendicazioni sindacali, spiegano, sono molto sentite dai lavoratori, che accusano la società di non applicare correttamente il Contratto nazionale delle attività ferroviarie. Questo contratto, nato per garantire un trattamento equo dal punto di vista economico e normativo, è considerato fondamentale per contrastare il dumping sociale tra i lavoratori del settore.

"Trenord è incapace, forse deliberatamente, di rispettare tali accordi", affermano i sindacati, aggiungendo che è essenziale partire dal rispetto degli accordi per tutelare i lavoratori e, di conseguenza, anche gli utenti che subiscono quotidianamente i disservizi causati da questa situazione.

In conclusione, le organizzazioni sindacali ribadiscono la necessità di un ritorno alla piena applicazione dei contratti, sottolineando che solo così sarà possibile garantire sia i diritti dei lavoratori che un servizio efficiente per gli utenti del trasporto ferroviario in Lombardia.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Suggerite

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue