Press
Agency

Monza. Assessore Lucente alla conferenza su "Sharing Mobility" in Lombardia

In arrivo voucher per abbonati annuali Tpl da utilizzare per mezzi in condivisione

L’assessore regionale ai Trasporti e mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha partecipato al Municipio di Monza alla conferenza "Sharing Mobility in Lombardia. Verso una mobilità più sostenibile". Nel corso dell’appuntamento, l’assessore ha presentato gli esiti del bando regionale "Voucher per l’utilizzo di servizi di sharing mobility".

Grazie al contributo della Regione Lombardia che mette a disposizione 7,9 milioni di Euro, stanziati dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, per favorire l’utilizzo dei mezzi in condivisione, è stata avviata la misura ministeriale "Sharing Mobility", che prevede l’assegnazione di un voucher da 100 Euro, utilizzabile fino al 30 giugno 2025, per l’utilizzo di mezzi in condivisione da destinare agli utenti del Tpl in possesso di un abbonamento annuale. Ad Autoguidovie, per Milano e Monza, sono stati assegnati 12.644 voucher per l’utilizzo di biciclette e monopattini elettrici.

“Regione Lombardia sostiene con convinzione questo progetto –ha affermato l’assessore– nel solco di una vera e propria rivoluzione green dei trasporti. Un nuovo modo di concepire la mobilità, condivisa e sostenibile, per favorire il cambio di abitudini e gli stili di viaggio. Uno sforzo importante con una somma totale erogabile ad Autoguidovie che potrà arrivare sino a 1,3 milioni di Euro. La parola d’ordine è dunque ‘intermodalità’, dove i diversi sistemi di trasporto dialogano in maniera funzionale ed efficiente. Un percorso lungo e complesso, figlio di un progetto ambizioso che deve prevedere il coinvolgimento di tutti gli attori, dalle istituzioni agli stakeholder alle associazioni di categoria”.

“Questa è l’ennesima dimostrazione –ha proseguito– del sostegno nei confronti di un settore, il trasporto pubblico locale, nevralgico per la Lombardia. Voglio ricordare che Regione ha già anticipato 650 milioni di Euro, le risorse per tutto il 2024, comprese quelle statali, in attesa della definizione della quota dei finanziamenti dedicati al Tpl su gomma derivanti dal Fondo nazionale trasporti. Di questi, ben 428 milioni sono stati assegnati all’Agenzia di Milano-Monza-Lodi-Pavia, ai quali vanno aggiunti 75 milioni per mancati ricavi in seguito al Covid e 12 milioni per il caro-carburanti ed energia”.

“Si tratta di uno sforzo notevole –ha concluso Lucente– visto che dall’inizio dell’anno, tra risorse straordinarie ed ordinarie, in Lombardia abbiamo finanziato 810 milioni di Euro per sostenere il trasporto pubblico autofilometrotramviario”.

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Toyota investe 912 milioni negli Usa per potenziare gli ibridi

Localizzazione della filiera, efficienza energetica ef accelerazione del ramp‑up industriale

Lunedì Toyota ha reso noto un piano da 912 milioni di dollari indirizzato a cinque impianti statunitensi per incrementare la capacità produttiva di veicoli ibridi e dei relativi powertrain. L’intervento si... segue