Stellantis sta attraversando un periodo di forte ribasso in Borsa, con una perdita del 13,8%, portandosi a 12,5 Euro intorno alle 13:30, al di sotto del prezzo iniziale di gennaio 2021 (12,76 Euro). Questo calo è correlato al recente avviso di profitto negativo, che ha provocato un'ondata di vendite nel settore automobilistico, con l'EuroStoxx in calo del 3,8%. Anche Volkswagen è in difficoltà, con un calo del 4,8% a 99,78 Euro dopo un simile avviso di profitto.
L'industria ha rivisto le previsioni di margine operativo per il 2024, riducendole dal 10% al 5,5-7%, e prevede un flusso di cassa industriale negativo tra -5 e -10 miliardi di Euro. Il deterioramento del mercato automobilistico, insieme a problematiche specifiche negli Stati Uniti, è alla base di questa revisione. Le vendite negli Usa, principale mercato per Stellantis, sono in calo e vi è un'eccessiva quantità di scorte da smaltire. Per gestire tale problematica, la società ha anticipato al fine 2024 l'obiettivo di ridurre le giacenze a 330.000 unità, mediante una riduzione produttiva di circa 200.000 veicoli.
Volkswagen, anch'essa in difficoltà, ha tagliato le previsioni di margine operativo dal 7% al 5,6%, citando come cause il peggioramento del mercato e la crescente concorrenza cinese. La casa tedesca ha anche annunciato la chiusura di due fabbriche in Germania, con significativi tagli di personale, e ha rivisto al ribasso le stime di ricavi e consegne, da 338 a 320 miliardi di Euro e da 9,5 a 9 milioni di unità rispettivamente. Altri grandi produttori tedeschi come Bmw e Mercedes hanno lanciato allarmi sui loro profitti a causa del calo delle vendite in Cina.
In mezzo a queste turbolenze, il futuro industriale di Stellantis è oggetto di speculazioni. Si parla di una possibile fusione con Renault, grazie alla quota azionaria dello Stato francese in entrambi i gruppi (6,1% in Stellantis e 15% in Renault). L'amministratore delegato di Renault, Luca De Meo, intravede la creazione di un consorzio automobilistico europeo, simile all'Airbus nel settore aeronautico, che potrebbe coinvolgere anche Bmw.
La governance di Stellantis è un altro punto caldo, con il presidente John Elkann che ha avviato la ricerca di un nuovo amministratore delegato per sostituire Carlos Tavares il cui contratto scade ad inizio 2026. Tra i nomi candidati, figura anche quello di De Meo. Questo tema sarà discusso nel prossimo consiglio di amministrazione dell'industria negli Usa, previsto per il 9 e 10 ottobre, insieme alla valutazione del piano di rilancio del mercato statunitense.
Turbolenze per Stellantis e Volkswagen: calo in Borsa e sfide future
Prospettive difficili e strategie per affrontare crisi settore auto europeo
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Collegate
Stellantis in crisi: calo vendite e sospensione della produzione a Mirafiori
Crollo in Borsa, il Ceo Tavares riferirà in Parlamento l'11 ottobre; si sollevano i sindacati
Il settore automobilistico italiano si trova ad affrontare un momento particolarmente difficile, con Stellantis al centro di una crisi che sembra segnare il tracollo. La casa automobilistica nata dalla... segue
Suggerite
Bmw Serie 2 Gran Coupé: compatta ma grintosa, sportiva ma confortevole
Una vettura pensata per chi vuole distinguersi, con perfetto equilibrio tra prestazione e consumi - VIDEO
Compatta ma grintosa, sportiva ma confortevole. La nuova Bmw Serie 2 Gran Coupé con tecnologia mild hybrid rappresenta l'evoluzione del concetto di berlina dinamica: una vettura pensata per chi vuole... segue
Bmw Group, presto costi di pianificazione della produzione ridotti grazie al digitale
La Visual Factory si espande: simulerà in tre giorni i test che nella realtà richiederebbero settimane
Bmw Group sta sviluppando la propria Visual Factory, componente principale della Bmw iFactory: grazie al digitale la casa automobilistica può simulare quei test che nel mondo reale richiederebbero diverse... segue
Alessandro Picardi nel Gruppo Renault: è nuovo chief corporate affairs di Mobilize
Valorizzerà gli investimenti nella nuova mobilità
Alessandro Picardi, vicepresidente di Assolombarda e consigliere generale di Confindustria, ha assunto il ruolo di chief corporate affairs di Mobilize Renault Group in Italia, brand della società che... segue