Press
Agency

Civitavecchia, nuovo polo per la nautica di lusso: Tankoa Yachts riapre l’area de La Mattonara

Con un investimento di oltre 5 mln di Euro, il porto diventa un hub per la costruzione e il refitting di superyacht

L'area portuale di Civitavecchia per anni associata al fallimento del progetto Privilege Yard e segnata da un lungo periodo di inattività, si appresta a vivere una nuova fase di sviluppo grazie all'arrivo di Tankoa Yachts. Il cantiere specializzato nella costruzione di superyacht ha scelto l'area de La Mattonara come sede per la sua seconda facility produttiva, segnando un importante passo avanti per il rilancio del porto.

Con un investimento iniziale di oltre 5 milioni di euro Tankoa ha avviato i lavori di riqualificazione della struttura. Attualmente gli operai sono impegnati nelle attività di carpenteria, e l'azienda prevede un ulteriore incremento occupazionale man mano che l’impianto raggiungerà la piena operatività.

Il Ceo della società Vincenzo Poerio ha espresso fiducia nel progetto sottolineando l’importanza strategica della nuova sede. La struttura oltre ad essere utilizzata per la costruzione di nuove imbarcazioni, servirà anche come hub per attività di refitting e manutenzione, con l’obiettivo di trasformare Civitavecchia in un punto di riferimento per la nautica di lusso nel Mediterraneo. In particolare la struttura si concentrerà su yacht tra i 40 e i 70 metri con l’ambizione di gestire fino a 12 commesse contemporaneamente, garantendo quattro consegne l’anno.

Tankoa Yachts con la previsione di varare il primo scafo nell'estate del 2025 porterà non solo benefici economici e occupazionali, ma anche un impatto positivo sul turismo. La creazione di una Marina Yachting potrà attrarre grandi imbarcazioni generando opportunità per le attività locali.

Pino Musolino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno cCentro Settentrionale, ha espresso ottimismo sul futuro del progetto indicando che l'eventuale rinnovo della concessione fra quattro anni sarà quasi automatico se il cantiere confermerà i progressi attesi.

Suggerite

Seasubsarex-Pollex 2025: prova di soccorso ed antinquinamento

Prefettura, GdF e risorse portuali elogiano interoperabilità e tempi di intervento

Questa mattina nel golfo di Oristano si è svolta l’esercitazione integrata di soccorso e antinquinamento “Seasubsarex - Pollex 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Cagliari 13° Mrsc. Lo scen... segue

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue