Press
Agency

Civitavecchia, nuovo polo per la nautica di lusso: Tankoa Yachts riapre l’area de La Mattonara

Con un investimento di oltre 5 mln di Euro, il porto diventa un hub per la costruzione e il refitting di superyacht

L'area portuale di Civitavecchia per anni associata al fallimento del progetto Privilege Yard e segnata da un lungo periodo di inattività, si appresta a vivere una nuova fase di sviluppo grazie all'arrivo di Tankoa Yachts. Il cantiere specializzato nella costruzione di superyacht ha scelto l'area de La Mattonara come sede per la sua seconda facility produttiva, segnando un importante passo avanti per il rilancio del porto.

Con un investimento iniziale di oltre 5 milioni di euro Tankoa ha avviato i lavori di riqualificazione della struttura. Attualmente gli operai sono impegnati nelle attività di carpenteria, e l'azienda prevede un ulteriore incremento occupazionale man mano che l’impianto raggiungerà la piena operatività.

Il Ceo della società Vincenzo Poerio ha espresso fiducia nel progetto sottolineando l’importanza strategica della nuova sede. La struttura oltre ad essere utilizzata per la costruzione di nuove imbarcazioni, servirà anche come hub per attività di refitting e manutenzione, con l’obiettivo di trasformare Civitavecchia in un punto di riferimento per la nautica di lusso nel Mediterraneo. In particolare la struttura si concentrerà su yacht tra i 40 e i 70 metri con l’ambizione di gestire fino a 12 commesse contemporaneamente, garantendo quattro consegne l’anno.

Tankoa Yachts con la previsione di varare il primo scafo nell'estate del 2025 porterà non solo benefici economici e occupazionali, ma anche un impatto positivo sul turismo. La creazione di una Marina Yachting potrà attrarre grandi imbarcazioni generando opportunità per le attività locali.

Pino Musolino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno cCentro Settentrionale, ha espresso ottimismo sul futuro del progetto indicando che l'eventuale rinnovo della concessione fra quattro anni sarà quasi automatico se il cantiere confermerà i progressi attesi.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue