Press
Agency

Civitavecchia, nuovo polo per la nautica di lusso: Tankoa Yachts riapre l’area de La Mattonara

Con un investimento di oltre 5 mln di Euro, il porto diventa un hub per la costruzione e il refitting di superyacht

L'area portuale di Civitavecchia per anni associata al fallimento del progetto Privilege Yard e segnata da un lungo periodo di inattività, si appresta a vivere una nuova fase di sviluppo grazie all'arrivo di Tankoa Yachts. Il cantiere specializzato nella costruzione di superyacht ha scelto l'area de La Mattonara come sede per la sua seconda facility produttiva, segnando un importante passo avanti per il rilancio del porto.

Con un investimento iniziale di oltre 5 milioni di euro Tankoa ha avviato i lavori di riqualificazione della struttura. Attualmente gli operai sono impegnati nelle attività di carpenteria, e l'azienda prevede un ulteriore incremento occupazionale man mano che l’impianto raggiungerà la piena operatività.

Il Ceo della società Vincenzo Poerio ha espresso fiducia nel progetto sottolineando l’importanza strategica della nuova sede. La struttura oltre ad essere utilizzata per la costruzione di nuove imbarcazioni, servirà anche come hub per attività di refitting e manutenzione, con l’obiettivo di trasformare Civitavecchia in un punto di riferimento per la nautica di lusso nel Mediterraneo. In particolare la struttura si concentrerà su yacht tra i 40 e i 70 metri con l’ambizione di gestire fino a 12 commesse contemporaneamente, garantendo quattro consegne l’anno.

Tankoa Yachts con la previsione di varare il primo scafo nell'estate del 2025 porterà non solo benefici economici e occupazionali, ma anche un impatto positivo sul turismo. La creazione di una Marina Yachting potrà attrarre grandi imbarcazioni generando opportunità per le attività locali.

Pino Musolino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno cCentro Settentrionale, ha espresso ottimismo sul futuro del progetto indicando che l'eventuale rinnovo della concessione fra quattro anni sarà quasi automatico se il cantiere confermerà i progressi attesi.

Suggerite

Assoporti e Assologistica siglano un memorandum d'intesa con la Florida

Ottimizzazione delle procedure doganali e sviluppo di collaborazioni formative nel settore marittimo

Assoporti, l'associazione dei porti italiani, e Assologistica, che rappresenta le imprese italiane di logistica e operatori dei terminal, hanno sottoscritto oggi un memorandum d'intesa oggi con i dipartimento... segue

Consultazione pubblica al Mit sulla continuità territoriale marittima

Manca: l'obiettivo è garantire collegamenti adeguati per cittadini e imprese

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sulla continuità territoriale marittima. L'iniziativa mira a valutare... segue

Fincantieri e Guardia di Finanza sottoscrivo un protocollo d'intesa

Obiettivo tutelare la legalità e prevenire le irregolarità economico-finanziarie

Per intensificare la collaborazione per la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni criminali e delle irregolarità nel settore economico e produttivo Fincantieri e la Guardia di Finanza (Gdf) hanno... segue