Press
Agency

Trenitalia lancia "Regionale": sostenibilità e innovazione per il trasporto locale

Nuovo brand e flotta rinnovata: verso una mobilità più verde e intermodale

Trenitalia ha presentato oggi mercoledì 2 ottobre "Regionale", il nuovo brand dedicato al trasporto ferroviario locale, segnando un ulteriore passo nella modernizzazione del servizio regionale. L’obiettivo di questo progetto è offrire un’esperienza di viaggio più sostenibile, innovativa e accessibile per pendolari, studenti, lavoratori e turisti. Il nuovo marchio è stato svelato alla stazione di Roma Ostiense dall’amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, che durante l'evento ha sottolineato che il rinnovo della flotta regionale è stato fondamentale per migliorare la qualità del servizio. Entro il 2027 saranno operativi oltre 700 nuovi treni con un investimento complessivo che supera i 7 miliardi di euro, e ulteriori soldi saranno destinati alla manutenzione e allo sviluppo tecnologico.

Il design dei treni "Regionale" si distingue per il colore verde, simbolo di sostenibilità, mentre le tecnologie adottate mirano a ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica. La nuova flotta include treni elettrici e ibridi, progettati per integrarsi meglio con altre modalità di trasporto, rafforzando l’intermodalità. Con un grado di riciclabilità del 97% e un consumo energetico inferiore del 30%, i nuovi treni riflettono l’impegno ambientale di Trenitalia.

Con oltre 400 milioni di passeggeri all’anno e più di 6.000 corse giornaliere, il servizio regionale diventa sempre più centrale nella mobilità urbana e metropolitana, supportato dai contratti di servizio stipulati con le Regioni italiane, per un totale di circa 51 miliardi di euro fino al 2032. Questo impegno consentirà a Trenitalia di consolidare il proprio ruolo nel trasporto locale, promuovendo soluzioni più ecologiche ed efficienti.

Per celebrare l'avvio del nuovo corso, il 4 e 5 ottobre si terrà a Roma presso il parco schuster il "Rebel revolution fest", un evento musicale che mira a coinvolgere il pubblico, soprattutto i giovani, in questa nuova era del trasporto su rotaia.

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue