Press
Agency

Trenitalia lancia "Regionale": sostenibilità e innovazione per il trasporto locale

Nuovo brand e flotta rinnovata: verso una mobilità più verde e intermodale

Trenitalia ha presentato oggi mercoledì 2 ottobre "Regionale", il nuovo brand dedicato al trasporto ferroviario locale, segnando un ulteriore passo nella modernizzazione del servizio regionale. L’obiettivo di questo progetto è offrire un’esperienza di viaggio più sostenibile, innovativa e accessibile per pendolari, studenti, lavoratori e turisti. Il nuovo marchio è stato svelato alla stazione di Roma Ostiense dall’amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, che durante l'evento ha sottolineato che il rinnovo della flotta regionale è stato fondamentale per migliorare la qualità del servizio. Entro il 2027 saranno operativi oltre 700 nuovi treni con un investimento complessivo che supera i 7 miliardi di euro, e ulteriori soldi saranno destinati alla manutenzione e allo sviluppo tecnologico.

Il design dei treni "Regionale" si distingue per il colore verde, simbolo di sostenibilità, mentre le tecnologie adottate mirano a ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica. La nuova flotta include treni elettrici e ibridi, progettati per integrarsi meglio con altre modalità di trasporto, rafforzando l’intermodalità. Con un grado di riciclabilità del 97% e un consumo energetico inferiore del 30%, i nuovi treni riflettono l’impegno ambientale di Trenitalia.

Con oltre 400 milioni di passeggeri all’anno e più di 6.000 corse giornaliere, il servizio regionale diventa sempre più centrale nella mobilità urbana e metropolitana, supportato dai contratti di servizio stipulati con le Regioni italiane, per un totale di circa 51 miliardi di euro fino al 2032. Questo impegno consentirà a Trenitalia di consolidare il proprio ruolo nel trasporto locale, promuovendo soluzioni più ecologiche ed efficienti.

Per celebrare l'avvio del nuovo corso, il 4 e 5 ottobre si terrà a Roma presso il parco schuster il "Rebel revolution fest", un evento musicale che mira a coinvolgere il pubblico, soprattutto i giovani, in questa nuova era del trasporto su rotaia.

Suggerite

Milano-Parigi: interrotta la linea ferroviaria

La causa del blocco è il forte maltempo che sta colpendo le Alpi francesi

Le Alpi francesi sono attualmente interessate da un forte maltempo. Per questo motivo la circolazione dei treni tra Milano e Parigi -una delle principali tratte per il trasporto di passeggeri e merci tra... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Ferrovie: dal 1° luglio riprende la linea Taranto-Potenza-Salerno

Verrà però interrotto il collegamento Bari-Taranto

Da martedì 1 luglio tornano a viaggiare i treni sulla linea Taranto-Potenza-Salerno, dopo la fine dei lavori infrastrutturali e tecnologici da parte di Rete ferroviaria italiana (Rfi). Di nuovo attivi... segue