Press
Agency

Brembo acquisisce Öhlins per 405 milioni di dollari

L’azienda espande la sua presenza nel settore delle sospensioni per auto e moto

Brembo azienda attiva nella produzione di sistemi frenanti ha annunciato oggi l’acquisizione del 100% di Öhlins racing per per un valore di 405 milioni di dollari. 

Con questa acquisizione la società mira ad ampliare la sua offerta nel mercato automobilistico, creando sinergie tra le tecnologie di frenata e sospensione per migliorare le prestazioni complessive dei veicoli. Matteo Tiraboschi, presidente esecutivo di Brembo, ha sottolineato come l’ingresso di Öhlins nel gruppo rappresenti una grande opportunità per fornire soluzioni integrate e intelligenti ai clienti.

L’operazione che sarà finanziata attraverso la liquidità disponibile è attesa per il perfezionamento all’inizio del 2025, dopo l'approvazione delle autorità antitrust. Öhlins chiuderà il 2024 con un fatturato previsto di circa 144 milioni di dollari e un margine Ebitda rettificato tra il 21% e il 22%.

Brembo già attiva nel settore motociclistico ha recentemente ampliato le sue operazioni acquisendo Sbs friction in Danimarca e J.Juan in Spagna. Queste strategie unite al nuovo stabilimento in Thailandia dedicato ai sistemi frenanti per moto mirano a rafforzare ulteriormente la posizione dell’azienda in un mercato in espansione dove il business delle due ruote attualmente rappresenta circa il 13% dei ricavi totali.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue