Press
Agency

The Italian sea group: sostenibilità e innovazione con l’Admiral 53m

Il superyacht che unisce lusso e rispetto per l'ambiente

Ecco il testo rivisto con attenzione a evitare ripetizioni e migliorare la fluidità:


The italian sea group (Tisg), azienda consolidata nella costruzione di yacht di alta gamma ha intrapreso un percorso di innovazione che unisce l’eleganza artigianale italiana a soluzioni tecnologiche avanzate. Con l’Admiral 53m, terzo modello della linea Admiral 50, il gruppo introduce un nuovo standard nel mercato dei superyacht semi-custom. Questo modello si distingue non solo per il design raffinato ma anche per la tecnologia all’avanguardia che promuove la sostenibilità ambientale. La consegna del superyacht è prevista per la fine del 2025.

Capace di accogliere fino a 12 ospiti, distribuiti tra lussuose suite e una cabina armatore sul main deck, l’Admiral 53m promette di soddisfare le esigenze di una clientela esclusiva, attenta sia al lusso che all’impatto ambientale.

Questo superyacht è dotato di uno scafo interamente in alluminio, e si avvale del sistema di propulsione ibrida e-motion. Questa scelta evidenzia la crescente sensibilità ambientale nel settore nautico, dato che il sistema offre una gestione efficiente dell'energia, consentendo di ottimizzare i consumi durante la navigazione. Uno dei principali vantaggi di questo innovativo sistema è la possibilità di operare in modalità a zero emissioni per circa otto ore alimentando tutti i servizi di bordo esclusivamente con le batterie. Ciò consente non solo una navigazione silenziosa e priva di vibrazioni, ma anche manovre in porto senza l'uso dei motori principali o dei generatori, garantendo un ormeggio fluido e discreto. Il sistema comprende: due motori diesel man; generatori a giri variabili; motori elettrici a magneti permanenti supportati da un pacco batterie ai polimeri di litio.

L'approccio di Tisg alla sostenibilità va oltre la propulsione; il design complessivo del superyacht è studiato per minimizzare le barriere visive tra gli spazi interni ed esterni. Questo aspetto è un elemento chiave della strategia del gruppo come ha sottolineato il Ceo Giovanni Costantino. Inoltre ha evidenziato che il percorso verso l’ibrido è iniziato nel 2016 con il varo di Quinta essentia il primo superyacht ibrido di 55 metri, e oggi l’Admiral 53m rappresenta una naturale evoluzione di questa filosofia.

Suggerite

Tar conferma multa: nuovo precedente sulle tariffe dello Stretto

Consumatori ed Antitrust chiedono riduzioni e miglioramenti per la linea Villa San Giovanni–Messina

La decisione del Tribunale amministrativo regionale che ha confermato la multa superiore a 3,7 milioni di Euro comminata dall’Antitrust a fine marzo 2022 alla società Caronte & Tourist per abuso di po... segue

Fondazione Praexidia: presidio e crescita per le imprese italiane

Il nuovo ente nasce per promuovere il riconoscimento dell’importanza dei settori industriali strategici

Fondazione Praexidia è un nuovo ente nato per promuovere il riconoscimento e la consapevolezza dell’importanza dei settori industriali strategici per la sicurezza nazionale, l’innovazione tecnologica e la... segue

Cina, proseguono i colloqui tra Vladimir Putin e Xi Jinping

Oggi i due leader hanno anche incontrato il presidente della Mongolia

A seguito degli incontri tra i leader dei Paesi appartenenti alla Shangai Cooperation Organization (Sco) avvenuti a Tianjn (Cina) tra il 31 agosto ed il primo settembre (vedi Mobilità.news), Vladimir... segue