Press
Agency

Nuove regole per l'importazione merci Ue-Regno Unito: obbligo di dichiarazione dal 31 gennaio 2025

In arrivo la "safety and security declaration" per vettori e trasportatori

A partire dal 31 gennaio 2025 entrerà in vigore nel Regno Unito l'obbligo di presentare la "safety and security declaration" per tutte le merci importate dall'Unione europea. Questa misura che è stata posticipata rispetto alla scadenza inizialmente prevista per ottobre 2024 rientra in una serie di adempimenti introdotti dal governo britannico dopo la Brexit, mirati a un controllo più rigoroso delle merci che attraversano i confini britannici.

La dichiarazione si concentra principalmente sulla sicurezza delle merci ed è un onere a carico del vettore, ovvero il titolare del mezzo di trasporto. Tuttavia quest'ultimo ha la possibilità di delegare questo compito a terzi, come spedizionieri o rappresentanti.

Le responsabilità relative alla presentazione della "safety and security declaration" variano in base al mezzo di trasporto utilizzato. Nel caso del trasporto stradale se il carico è accompagnato l'onere ricade sull'impresa di autotrasporto; se il trasporto è non accompagnato, la responsabilità passa al vettore del traghetto. Per il trasporto ferroviario l'obbligo è a carico dell'operatore autorizzato a condurre il treno attraverso l’Eurotunnel, mentre nel trasporto aereo e marittimo la responsabilità ricade su chi emette la polizza di carico o la lettera di vettura. Il termine per la presentazione della dichiarazione varia anch'esso in base alla modalità di trasporto: per il trasporto su strada Ro-Ro (Roll-on/Roll-off) o su traghetto, la dichiarazione deve essere presentata almeno due ore prima dello sbarco, mentre per il trasporto tramite Eurotunnel, il limite è ridotto a un'ora prima dell'arrivo al confine. Questo sistema è progettato per facilitare le operazioni e garantire un maggiore controllo delle merci in entrata, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e la protezione.

L'introduzione di queste misure si colloca all'interno di un percorso di implementazione graduale dei controlli doganali post-Brexit, iniziato il 31 gennaio 2024 con un primo step e seguito da un secondo step il 30 aprile 2024. Il 31 gennaio 2025 rappresenterà il terzo e ultimo step del processo, il quale includerà anche controlli sanitari e fitosanitari su alcune categorie di merci specifiche, come animali vivi e prodotti di origine animale e vegetale.

Per facilitare le operazioni di registrazione e consentire alle imprese di adeguarsi alle nuove normative il governo britannico ha creato due portali online: S&S Gb per la registrazione delle merci in arrivo in Gran Bretagna e Ics Ni per quelle destinate all’Irlanda del nord.

Suggerite

Assarmatori, Mobilità.news presente all'Annual Meeting 2025

L'incontro con presidente Messina, vicepresidente del Consiglio Tajani, ministro Urso e viceministro Rixi - VIDEO

“Mediterraneo contro corrente” è il titolo dell’Annual Meeting 2025 di Assarmatori -Associazione di categoria dell'industria della navigazione- tenutosi presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma... segue

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue

Prezzi carburante in calo: benzina self a 1,743 Euro/litro e diesel self a 1,675 Euro/litro

Il servito rispettivamente a 1,886 Euro/litro e 1,817 Euro/litro

Calano leggermente i prezzi medi di benzina e diesel. Secondo i dati comunicati dai gestori all'Osservaprezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy -aggiornati alle 8 del 2 luglio- il prezzo... segue