Press
Agency

Proteste dei pendolari per i guasti della circumvesuviana

Ritardi e disservizi continuano a far vivere disagi ai viaggiatori

A Torre del Greco, i comitati pendolari della circumvesuviana hanno sollevato il loro discontento attraverso una lettera aperta, evidenziando una serie di disagi avvenuti nella serata del 23 ottobre. I viaggiatori, partiti dal terminal di Porta Nolana, hanno subito ritardi imprecisati e si sono trovati con due treni fermi: uno a Via dei Monaci sulla linea Napoli-Sorrento e l’altro a Sperone sulla tratta Baiano. In questa situazione i passeggeri sono stati costretti a scendere sui binari, un’esperienza definita "da incubo".

I comitati denunciano una programmazione di esercizio insostenibile, sottolineando che già da oltre un anno segnalano le criticità del servizio senza ricevere adeguata attenzione da parte dell'Eav e della Regione. “Non basta scusarsi; è necessario intervenire attivamente”, affermano i rappresentanti dei pendolari. La lettera chiede un cambiamento nell’offerta di servizio, evidenziando il numero insufficiente di treni e l’obsolescenza delle infrastrutture.

Nel frattempo, la situazione è stata ulteriormente aggravata da un incendio che ha distrutto un autobus Eav nei pressi del cimitero di Pozzuoli, e da un altro guasto che ha costretto i passeggeri a percorrere i binari dopo la fermata di un treno sulla tratta Baiano. I pendolari richiedono rispetto per la loro dignità e diritti, e chiedono un servizio ferroviario equo su tutte le linee vesuviane.

Collegate

Napoli-Baiano: Pendolari in Crisi nella Lotta per un Trasporto Efficiente

Tra mezzi sovraffollati e attese interminabili, la situazione è insostenibile

https://www.mobilita.news/item/21223

Suggerite

Ristrutturazione MAN: 2300 posti trasferiti in Polonia entro il 2030

Azienda propone uscite incentivate; IG Metall critica ed avanza alternative per ridurre i costi

La controllata di Volkswagen specializzata in veicoli pesanti, MAN Truck & Bus, ha annunciato giovedì un piano di ristrutturazione che prevede il trasferimento di parte della produzione in Polonia e la... segue

Parità di trattamento e CCF: due leve per la regolazione CO2

Riconoscere i carburanti a bassa intensità nelle metriche di flotta per sbloccare investimenti

In vista della prossima revisione del regolamento CO2 per i veicoli leggeri, i firmatari propongono due modifiche operative e coerenti con gli obiettivi climatici europei. 1) Parità di trattamento tra v... segue

Rolls‑Royce Ghost Black Badge in chiave arcade 8‑bit

Coachline dipinto a mano, ricami Player One e Player Two ed installazioni scultoree nell'abitacolo

Per la prima volta la sezione Bespoke di Rolls‑Royce ha ricevuto un incarico insolito: interpretare la cultura dei videogiochi vintage su una Ghost Black Badge. Il risultato, battezzato Ghost Gamer, è... segue