Press
Agency

Proteste dei pendolari per i guasti della circumvesuviana

Ritardi e disservizi continuano a far vivere disagi ai viaggiatori

A Torre del Greco, i comitati pendolari della circumvesuviana hanno sollevato il loro discontento attraverso una lettera aperta, evidenziando una serie di disagi avvenuti nella serata del 23 ottobre. I viaggiatori, partiti dal terminal di Porta Nolana, hanno subito ritardi imprecisati e si sono trovati con due treni fermi: uno a Via dei Monaci sulla linea Napoli-Sorrento e l’altro a Sperone sulla tratta Baiano. In questa situazione i passeggeri sono stati costretti a scendere sui binari, un’esperienza definita "da incubo".

I comitati denunciano una programmazione di esercizio insostenibile, sottolineando che già da oltre un anno segnalano le criticità del servizio senza ricevere adeguata attenzione da parte dell'Eav e della Regione. “Non basta scusarsi; è necessario intervenire attivamente”, affermano i rappresentanti dei pendolari. La lettera chiede un cambiamento nell’offerta di servizio, evidenziando il numero insufficiente di treni e l’obsolescenza delle infrastrutture.

Nel frattempo, la situazione è stata ulteriormente aggravata da un incendio che ha distrutto un autobus Eav nei pressi del cimitero di Pozzuoli, e da un altro guasto che ha costretto i passeggeri a percorrere i binari dopo la fermata di un treno sulla tratta Baiano. I pendolari richiedono rispetto per la loro dignità e diritti, e chiedono un servizio ferroviario equo su tutte le linee vesuviane.

Collegate

Napoli-Baiano: Pendolari in Crisi nella Lotta per un Trasporto Efficiente

Tra mezzi sovraffollati e attese interminabili, la situazione è insostenibile

https://www.mobilita.news/item/21223

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue