Press
Agency

Rallentamento delle vendite per Stellantis, BEV in crescita grazie a Volkswagen e Tesla

In calo del 3% il mercato europeo, Stellantis soffre mentre Skoda entra tra i marchi più venduti

Il mercato europeo delle auto ha registrato un lieve calo nel mese di settembre 2024, con una flessione del 3% rispetto all'anno precedente, per un totale di 1,119 milioni di immatricolazioni. Questi dati, diffusi da Jato dynamics - società specializzata in analisi di mercato automobilistico e statistiche di vendita a livello globale - mostrano un netto calo per Stellantis, che ha significativamente contribuito al rallentamento complessivo, mentre il segmento delle auto elettriche a batteria (Bev) ha continuato la sua crescita grazie alle solide performance di Volkswagen e Tesla.

Stellantis ha registrato una diminuzione del 25% nelle immatricolazioni, con quasi 50.000 veicoli in meno rispetto a settembre 2023. I principali mercati dell’azienda, Italia e Francia, hanno subito rispettivamente un calo del 34% e del 17%. Tra i marchi del gruppo, il calo più significativo è stato registrato da Fiat (-43%), seguita da Citroën (-41%) e Opel (-24%).

Nel settore delle Bev, Tesla e Volkswagen hanno trainato la crescita. In particolare il gruppo Volkswagen ha aumentato la sua quota di mercato passando dal 19,8% di settembre 2023 al 22,8% di quest'anno, mentre Tesla è passata dal 18,2% al 20,9%. La Tesla model y è stata l’auto più venduta nel segmento elettrico. Anche BMW (+1,5%) e Geely (+2,6%) hanno registrato una crescita, mentre Stellantis ha visto la propria quota ridursi al 10,6%.

Skoda ha ottenuto il terzo posto tra i marchi più venduti in Europa, confermandosi come uno dei principali contributori alla crescita del Gruppo Volkswagen nel continente.

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

GV60 Magma: 650 CV ed aerodinamica al servizio del premium elettrico

Athletic Elegance, Chamude e dettagli tecnici per equilibrio dinamico ed abitabilità raffinata

Genesis, brand del gruppo Hyundai con ingresso programmato sul mercato italiano nel 2026, ha svelato la propria strategia decennale orientata ad un posizionamento premium basato su prestazioni elevate... segue