Press
Agency

Catl lancia la batteria Freevoy super hybrid

Ricarica rapida e oltre 400 km di autonomia elettrica

Catl ha recentemente presentato la batteria Freevoy super hybrid, un'innovazione che offre un’autonomia elettrica di oltre 400 chilometri e la capacità di ricaricarsi completamente in soli 15 minuti.

Progettata specificamente per veicoli a mobilità elettrica estesa (Erev) e ibride plug-in (Phev), la Freevoy consente ai conducenti di affrontare una settimana di spostamenti con una sola carica.

Le avanzate tecnologie integrate in questa batteria comprendono un rivestimento nano-protettivo per il catodo e una formulazione elettrolitica innovativa, che migliorano significativamente l'efficienza nel trasporto degli ioni di litio, riducendo al contempo le reazioni indesiderate. Inoltre il nuovo sistema di gestione della batteria (Bms) ha aumentato la precisione delle rilevazioni del 40%, ottimizzando il consumo energetico durante la guida elettrica. Un altro punto di forza della Freevoy è l'integrazione della tecnologia delle batterie al sodio, che supera le limitazioni di temperatura tradizionali, garantendo prestazioni stabili anche in condizioni estreme.

Catl ha già avviato collaborazioni con diversi produttori automobilistici e prevede di lanciare 30 modelli ibridi dotati di questa nuova batteria entro la fine del 2025. Questo prodotto si propone di risolvere le frustrazioni dei consumatori riguardo le attuali ibride plug-in, che spesso soffrono di scarsa autonomia e tempi di ricarica elevati.

Suggerite

Iveco, concluso il "Tour d'Europe": percorsi 5000 km con alimentazione a bio-Gnl

L'obiettivo è promuovere il biometano nella transizione verso trasporto sostenibile

Iveco ha annunciato il completamento del "Tour d'Europe": il mezzo pesante Iveco S-Way totalmente alimentato a bio-Gnl (o biometano liquefatto) ha compiuto un viaggio di 5000 chilometri, dimostrando in... segue

Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa

Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue

Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a q... segue

Bologna, progetto "MaaS for Italy": due giornate di confronto sulla mobilità del futuro

Il focus è su digitalizzazione e intermodalità del trasporto pubblico locale

A Bologna l'8 e il 9 luglio si svolgerà l'evento "Verso la mobilità del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy" presso la sede del Dama, Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna. È l... segue