Press
Agency

Volvo e Daimler annunciano joint venture per la creazione di veicoli "software-defined"

La piattaforma digitale svilupperà sistemi operativi dedicati per veicoli commerciali più efficienti

Volvo group e Daimler truck hanno ufficializzato la creazione di una joint venture, al 50% ciascuno, per lo sviluppo di una nuova piattaforma digitale di veicoli “software-defined”. Questa società, con sede a Göteborg, Svezia, si concentrerà sulla progettazione di veicoli commerciali che integrano un sistema operativo dedicato e unità di controllo avanzate, destinate a supportare funzioni autonome e ottimizzare l’efficienza dei trasporti pesanti. Il progetto rientra in un più ampio piano per guidare la trasformazione digitale del settore dei trasporti, migliorando connettività, sicurezza ed efficienza dei veicoli industriali.

La piattaforma, che sarà disponibile anche per altri clienti futuri, mira a separare lo sviluppo di software e hardware, offrendo aggiornamenti wireless “over the air” per semplificare il processo di aggiornamento e personalizzazione delle applicazioni digitali sui veicoli. Questo consente alle aziende di rispondere alla crescente domanda di soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili da parte di produttori e clienti.

“La firma di questo accordo segna un passo importante verso la trasformazione del nostro settore,” ha dichiarato Karin Rådström, Ceo di Daimler truck, evidenziando come la piattaforma rappresenti uno standard innovativo per sicurezza, comfort ed efficienza. Martin Lundstedt, amministratore delegato di Volvo group, ha aggiunto: “Unendo le forze, rendiamo possibile una nuova generazione di camion auto-ottimizzanti, ponendo le basi per un settore più connesso e sicuro.”

La finalizzazione della joint venture è prevista entro la prima metà del 2025, una volta ottenute le necessarie approvazioni regolamentari.

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue