Press
Agency

Volvo e Daimler annunciano joint venture per la creazione di veicoli "software-defined"

La piattaforma digitale svilupperà sistemi operativi dedicati per veicoli commerciali più efficienti

Volvo group e Daimler truck hanno ufficializzato la creazione di una joint venture, al 50% ciascuno, per lo sviluppo di una nuova piattaforma digitale di veicoli “software-defined”. Questa società, con sede a Göteborg, Svezia, si concentrerà sulla progettazione di veicoli commerciali che integrano un sistema operativo dedicato e unità di controllo avanzate, destinate a supportare funzioni autonome e ottimizzare l’efficienza dei trasporti pesanti. Il progetto rientra in un più ampio piano per guidare la trasformazione digitale del settore dei trasporti, migliorando connettività, sicurezza ed efficienza dei veicoli industriali.

La piattaforma, che sarà disponibile anche per altri clienti futuri, mira a separare lo sviluppo di software e hardware, offrendo aggiornamenti wireless “over the air” per semplificare il processo di aggiornamento e personalizzazione delle applicazioni digitali sui veicoli. Questo consente alle aziende di rispondere alla crescente domanda di soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili da parte di produttori e clienti.

“La firma di questo accordo segna un passo importante verso la trasformazione del nostro settore,” ha dichiarato Karin Rådström, Ceo di Daimler truck, evidenziando come la piattaforma rappresenti uno standard innovativo per sicurezza, comfort ed efficienza. Martin Lundstedt, amministratore delegato di Volvo group, ha aggiunto: “Unendo le forze, rendiamo possibile una nuova generazione di camion auto-ottimizzanti, ponendo le basi per un settore più connesso e sicuro.”

La finalizzazione della joint venture è prevista entro la prima metà del 2025, una volta ottenute le necessarie approvazioni regolamentari.

Suggerite

Roma, tornano finalmente i taxi per le persone con disabilità di spostarsi

Al momento disponibili 50 vetture. Si arriverà a 100

Tra le varie mancanze nel trasporto a Roma, fino ad oggi l'assenza del servizio Stid (Servizio di trasporto individuale dedicato), fondamentale per permettere alle persone con disabilità e mobilità ridotta d... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Lombardia: nasce la prima stazione di rifornimento a idrogeno

Presentata ieri a Caugate, lungo la tangenziale est di Milano

In Lombardia è nata la prima stazione di rifornimento per l'idrogeno: l'iniziativa di Fnm (Gruppo attivo nel settore della mobilità integrata) e Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa (gestore aut... segue