Press
Agency

I porti sardi al centro dell'economia marittima: focus Srm 2024

Strategie di sviluppo e crescita

Il focus del Centro studi e ricerche Srm 2024 ha messo in luce il crescente valore strategico dei porti sardi per l'economia marittima dell'Isola. I porti della Sardegna giocano un ruolo cruciale per l'internazionalizzazione delle imprese locali. Infatti circa il 91% dell'import-export della regione, corrispondente a 15 miliardi di Euro, avviene attraverso il mare. Presentato al Molo Ichnusa di Cagliari, il rapporto evidenzia come il valore aggiunto dell'economia marittima in Sardegna sia di 2,4 miliardi di Euro, contribuendo oltre il 7% del valore aggiunto totale della regione.

Nel 2023, nonostante una diminuzione del 6,7% nel traffico commerciale a causa della situazione geopolitica, i primi sei mesi del 2024 hanno registrato una ripresa con un aumento del 6,2%, raggiungendo 21,2 milioni di tonnellate di merci gestite. Il porto di Cagliari emerge come il principale hub commerciale, con 29,1 milioni di tonnellate nel 2023, e si conferma anche come il primo porto crocieristico dell'isola, con un incremento significativo dei passeggeri. Il nuovo terminal ro-ro del porto Canale, finanziato anche dal Pnrr, è atteso per il 2029 e rappresenta un importante passo avanti per l'ampliamento della capacità portuale sarda.

Il rapporto evidenzia anche l'impegno della Sardegna nella sostenibilità, con iniziative per diventare un hub nel mediterraneo per il rifornimento di carburanti sostenibili. Sono in fase di sviluppo impianti di bunkeraggio di Gas naturale liquefatto (Gnl) e un nuovo terminal per il rifornimento di olio combustibile ecologico.

Massimo Deiana, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna, ha sottolineato come l'andamento positivo dei porti sia sostenuto da investimenti infrastrutturali superiori a 600 milioni di Euro previsti per il periodo 2024-2029. Srm ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione e della sostenibilità nel potenziamento delle infrastrutture portuali, ribadendo che l'economia marittima è un driver fondamentale per la crescita regionale.

Suggerite

Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna

Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici

Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Verso una capogruppo nazionale: tempi ed obiettivi per i porti

Piani operativi, governance e leva turistico-economica per valorizzare gli scali italiani

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha confermato a margine di un sopralluogo al porto di Napoli il cronoprogramma per due dossier chiave: il testo unico dell’edilizia e l... segue