Press
Agency

I porti sardi al centro dell'economia marittima: focus Srm 2024

Strategie di sviluppo e crescita

Il focus del Centro studi e ricerche Srm 2024 ha messo in luce il crescente valore strategico dei porti sardi per l'economia marittima dell'Isola. I porti della Sardegna giocano un ruolo cruciale per l'internazionalizzazione delle imprese locali. Infatti circa il 91% dell'import-export della regione, corrispondente a 15 miliardi di Euro, avviene attraverso il mare. Presentato al Molo Ichnusa di Cagliari, il rapporto evidenzia come il valore aggiunto dell'economia marittima in Sardegna sia di 2,4 miliardi di Euro, contribuendo oltre il 7% del valore aggiunto totale della regione.

Nel 2023, nonostante una diminuzione del 6,7% nel traffico commerciale a causa della situazione geopolitica, i primi sei mesi del 2024 hanno registrato una ripresa con un aumento del 6,2%, raggiungendo 21,2 milioni di tonnellate di merci gestite. Il porto di Cagliari emerge come il principale hub commerciale, con 29,1 milioni di tonnellate nel 2023, e si conferma anche come il primo porto crocieristico dell'isola, con un incremento significativo dei passeggeri. Il nuovo terminal ro-ro del porto Canale, finanziato anche dal Pnrr, è atteso per il 2029 e rappresenta un importante passo avanti per l'ampliamento della capacità portuale sarda.

Il rapporto evidenzia anche l'impegno della Sardegna nella sostenibilità, con iniziative per diventare un hub nel mediterraneo per il rifornimento di carburanti sostenibili. Sono in fase di sviluppo impianti di bunkeraggio di Gas naturale liquefatto (Gnl) e un nuovo terminal per il rifornimento di olio combustibile ecologico.

Massimo Deiana, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna, ha sottolineato come l'andamento positivo dei porti sia sostenuto da investimenti infrastrutturali superiori a 600 milioni di Euro previsti per il periodo 2024-2029. Srm ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione e della sostenibilità nel potenziamento delle infrastrutture portuali, ribadendo che l'economia marittima è un driver fondamentale per la crescita regionale.

Suggerite

I titoli di Nidec crollano del 22%

Dopo la costituzione di un comitato terzo per indagare su pratiche contabili illecite

Nidec ha visto oggi un calo del 22% delle proprie azioni -il peggiore di sempre- a seguito della creazione di un comitato indipendente al fine di indagare sul coinvolgimento del management in pratiche... segue

Fedriga: presidente Adsp del mar Adriatico orientale entro settembre

Il governatore del Fvg ha dichiarato di aver sentito Salvini recentemente

Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha dichiarato di aver sentito più volte il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo alla nomina del presidente dell'Autorità d... segue

Nuovo accordo Rina-Ges per lo sviluppo di un'innovativa batteria ad idrogeno

I punti di forza: chimica green, modularità e scalabilità. A dicembre la presentazione del prototipo

Secondo un comunicato di Rina, gruppo multinazionale di consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione, la società ha firmato oggi un accordo quadro con Green Energy Storage (Ges), azienda italiana... segue