Press
Agency

Fs investe 7 miliardi per rinnovare la flotta dei treni regionali in Italia

Mille nuovi convogli entro il 2027, più efficienti e sostenibili

Il gruppo Ferrovie dello stato (Fs) ha avviato un ambizioso programma di rinnovamento della flotta dei treni regionali, con un investimento di 7 miliardi di Euro finalizzato a introdurre oltre mille nuovi convogli entro il 2027. Questo piano permetterà a Fs di ottenere la flotta regionale più giovane e moderna d’Europa, con mezzi caratterizzati da maggiore efficienza energetica e sostenibilità. 

Attualmente, i nuovi treni di Trenitalia già operativi nelle regioni italiane superano le 800 unità, di cui 500 consegnate dal 2018. Entro il 2027, il piano prevede l’aggiunta di altri 226 treni, portando a un totale di 1.061 convogli di nuova generazione, che rappresenteranno l’80% della flotta regionale complessiva. Questo impegno contribuirà a migliorare la qualità del servizio e a rispondere alla crescente domanda di mobilità sostenibile, soprattutto nei collegamenti regionali. La nuova generazione di treni includerà convogli capaci di ridurre i consumi energetici del 30% rispetto ai modelli precedenti e realizzati per il 97% con materiali riciclabili. Di particolare rilevanza è l’introduzione del treno ibrido trimodale, un’innovazione che permette di utilizzare alimentazioni diverse: diesel per le tratte non elettrificate, pantografo per quelle elettriche, e batterie per i tratti urbani, garantendo operazioni più pulite in prossimità delle stazioni.

Suggerite

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

Consumi petroliferi in calo, la petrolchimica pesa sulla riduzione

Benzina e jet fuel ai massimi d'ottobre; gasolio motori in lieve crescita, bunkeraggi in contrazione

L’Unione energie per la mobilità (Unem) segnala una flessione dei consumi petroliferi totali ad ottobre: -2,4% (-125.000 t), con la contrazione più marcata nella petrolchimica. Nei primi dieci mesi del... segue

Investimento tra Verona e Padova: disagi sulla direttrice Milano–Venezia

Ritardi fino a 180 minuti e cancellazioni: Rfi invita a verificare lo stato delle corse

Sulla direttrice Milano–Venezia, tra Verona e Padova, si sono registrati disagi significativi alla circolazione ferroviaria a seguito dell’investimento di una persona da parte di un convoglio. Rete fer... segue