Press
Agency

Ancona e le grandi navi: il Blue Agreement riduce le emissioni, ma i cittadini restano preoccupati

Siglato l’accordo per un porto più sostenibile, mentre il Comitato Porto-Città chiede misure più incisive e trasparenza

Con il Blue agreement Ancona compie un passo avanti significativo nella riduzione delle emissioni navali e nella tutela della salute pubblica: un’intesa nata dopo oltre due anni di pressioni del Comitato porto-città, che punta a limitare l’inquinamento causato dalle navi da crociera e dai traghetti. L’obiettivo è di rispondere concretamente alle preoccupazioni ambientali e sanitarie dei residenti, implementando misure più rigorose e un monitoraggio costante delle emissioni, con trasparenza sui carburanti navali, come già avviene in altri porti italiani. In vigore da novembre ad aprile, il comitato vigilerà attentamente sulla sua applicazione durante la bassa stagione crocieristica. Inoltre è richiesta l’istituzione nel Mediterraneo di un’area a basse emissioni di ossidi di azoto (Neca), considerando che gli attuali livelli di emissione navale superano di 50 volte quelli consentiti per i mezzi pesanti, i, in conformità con le raccomandazioni dell'organizzazione mondiale della sanità. 

Parallelamente, l’eurodeputato Carlo Ciccioli di Fratelli d’Italia si è espresso a favore dell’accordo e della necessità di rendere Ancona un porto sostenibile, fondamentale per lo sviluppo della città e della regione Marche. L’accordo si inserisce all’interno di un più ampio progetto infrastrutturale che prevede anche l’elettrificazione delle banchine e la costruzione di nuove vie di accesso per decongestionare il traffico cittadino, come la strada dell’ultimo miglio.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Ancona: accordo per ridurre le emissioni delle navi in porto

Firmato l’“Ancona blue agreement” per anticipare l’uso di carburanti a basso tenore di zolfo

Con l’“Ancona blue agreement,” siglato il 26 ottobre, le autorità portuali di Ancona e le principali compagnie marittime anticipano di sei mesi l’obbligo di impiegare carburanti a basso tenore di zolfo... segue

Suggerite

Parte il Salone nautico più lento di sempre

Giornata inaugurale per la 65a edizione tra code di auto e pochi curiosi

Pronti? Via. È partito come su una pista di Formula 1, diciamo così, il 65esimo salone nautico di Genova. Partito lento, diciamo meglio, nonostante le premesse e le giaculatorie introduttive. "Siamo l... segue

Mercedes-Benz realizzerà un parco eolico presso la pista di Papenburg

Soddisferà il 20% del fabbisogno annuo di energia elettrica della casa automobilistica in Germania

Presso la pista di prova di Mercedes-Benz di Papenburg, Germania, la casa automobilistica costruirà un parco eolico insieme allo sviluppatore di parchi energetici Uka (Umweltgerechte Kraftanlagen GmbH... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue