Press
Agency

Ancona e le grandi navi: il Blue Agreement riduce le emissioni, ma i cittadini restano preoccupati

Siglato l’accordo per un porto più sostenibile, mentre il Comitato Porto-Città chiede misure più incisive e trasparenza

Con il Blue agreement Ancona compie un passo avanti significativo nella riduzione delle emissioni navali e nella tutela della salute pubblica: un’intesa nata dopo oltre due anni di pressioni del Comitato porto-città, che punta a limitare l’inquinamento causato dalle navi da crociera e dai traghetti. L’obiettivo è di rispondere concretamente alle preoccupazioni ambientali e sanitarie dei residenti, implementando misure più rigorose e un monitoraggio costante delle emissioni, con trasparenza sui carburanti navali, come già avviene in altri porti italiani. In vigore da novembre ad aprile, il comitato vigilerà attentamente sulla sua applicazione durante la bassa stagione crocieristica. Inoltre è richiesta l’istituzione nel Mediterraneo di un’area a basse emissioni di ossidi di azoto (Neca), considerando che gli attuali livelli di emissione navale superano di 50 volte quelli consentiti per i mezzi pesanti, i, in conformità con le raccomandazioni dell'organizzazione mondiale della sanità. 

Parallelamente, l’eurodeputato Carlo Ciccioli di Fratelli d’Italia si è espresso a favore dell’accordo e della necessità di rendere Ancona un porto sostenibile, fondamentale per lo sviluppo della città e della regione Marche. L’accordo si inserisce all’interno di un più ampio progetto infrastrutturale che prevede anche l’elettrificazione delle banchine e la costruzione di nuove vie di accesso per decongestionare il traffico cittadino, come la strada dell’ultimo miglio.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Ancona: accordo per ridurre le emissioni delle navi in porto

Firmato l’“Ancona blue agreement” per anticipare l’uso di carburanti a basso tenore di zolfo

Con l’“Ancona blue agreement,” siglato il 26 ottobre, le autorità portuali di Ancona e le principali compagnie marittime anticipano di sei mesi l’obbligo di impiegare carburanti a basso tenore di zolfo... segue

Suggerite

Meeting Rimini: Rixi incontra presidenti e commissari Adsp

Mit: "Occasione di confronto sui principali temi della portualità italiana"

In occasione del Meeting di Rimini, presso il Padiglione "Cantiere futuro" il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha incontrato i commissari e i presidenti delle Autorità... segue

Msc World Europa è arrivata a Napoli

Ieri sera la nave ha raggiunto il porto dove sono avvenute le necessarie verifiche tecniche - VIDEO

La nave Msc World Europa è arrivata ieri sera attorno alle ore 21 al porto di Napoli. Dopo essere rimasta ferma per ore al largo dell'isola di Ponza a causa di un'avaria, nel pomeriggio è ripartita e g... segue

Porto di Catania, rimossi 14 relitti su 48

In seguito i lavori di eliminazione di imbarcazioni affondate o semiaffondate coinvolgeranno lo scalo di Augusta

Al porto di Catania si sta svolgendo un'importante operazione di eliminazione dei relitti affondati e semiaffondati. Rimosse già 14 su 48 imbarcazioni: si tratta di barche da pesca in vetroresina e legno,... segue