Press
Agency

Mitsubishi Motors: un nuovo SUV per il 2025, ampliando l'offensiva in Europa

.puntando su motorizzazioni elettrificate e avanzate tecnologie di connettività.

Mitsubishi motors ha ufficialmente comunicato l’intenzione di lanciare un secondo suv di segmento C nel 2025, proseguendo così la sua offensiva di prodotto in Europa. Il nuovo modello sarà disponibile con propulsori a benzina e full hybrid (Hev), accompagnato da tecnologie di sicurezza avanzate e connettività integrata con Google. Questo modello si aggiunge al già annunciato suv C 100% elettrico (Bev).

Con il lancio di questi due modelli, Mitsubishi porterà a cinque il totale dei nuovi lanci previsti tra il 2023 e il 2025, dopo l’introduzione di Colt e Asx nel 2023 e l’ammiraglia Outlander Phev nel 2024. Insieme a quest’ultimo i nuovi suv formeranno una gamma competitiva di modelli elettrificati, comprendente veicoli completamente elettrici (Bev), ibridi plug-in (Phev) e ibridi (Hev).

“Con questo approccio duplice al segmento C-suv, offriremo una gamma completa di propulsori elettrificati per soddisfare le diverse esigenze e fasce di prezzo dei nostri clienti,” ha dichiarato Frank Krol, Presidente e amministratore delegato di Mitsubishi motors Europe. “Insieme alle tecnologie avanzate di assistenza alla guida (Adas) e alla connettività Google built-in, Mitsubishi Motors fa un altro passo verso la mobilità del futuro.”

Entrambi i nuovi suv saranno prodotti in Europa dal Gruppo Renault.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue