Press
Agency

Nicola Zaccheo: progressi e sfide nel settore dei trasporti

Audizione alla Camera sull'efficienza delle autostrade, ferrovie, porti e taxi

Durante l'audizione alla commissione trasporti della Camera, svoltasi il 29 ottobre 2024, il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha delineato i progressi e le sfide del settore, sottolineando che il disegno di legge sulla concorrenza rappresenta un passo positivo verso il recepimento della disciplina regolatoria. Zaccheo ha evidenziato che solo 6 delle 24 concessioni autostradali applicano completamente le normative dell'Autorità, ma ha espresso ottimismo per le evoluzioni attese grazie agli impegni del governo, in particolare nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

In merito alla conformità della proposta tariffaria del gestore della rete ferroviaria nazionale (Rfi), sono emerse non conformità per il periodo regolatorio 2024-2028. Questo ha portato a un rinvio delle scadenze per la presentazione delle proposte tariffarie delle reti regionali interconnesse. È stato anche annunciato un procedimento sanzionatorio nei confronti della stessa azienda per violazioni nella gestione della capacità.

Per quanto riguarda i porti, è stata sottolineata l’urgenza di migliorare il patrimonio informativo, un tema sollevato per il terzo anno consecutivo. È stato richiesto il completamento del sistema informativo del demanio marittimo, per garantire una gestione più efficiente delle funzioni dell'Autorità.

Infine, sul servizio taxi è stata confermata l'assegnazione di 1.000 nuove licenze a Roma, ma si è evidenziata la necessità di un incremento totale di 2.000 licenze, mantenendo la graduatoria aperta per ulteriori assegnazioni future.

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

GV60 Magma: 650 CV ed aerodinamica al servizio del premium elettrico

Athletic Elegance, Chamude e dettagli tecnici per equilibrio dinamico ed abitabilità raffinata

Genesis, brand del gruppo Hyundai con ingresso programmato sul mercato italiano nel 2026, ha svelato la propria strategia decennale orientata ad un posizionamento premium basato su prestazioni elevate... segue