Press
Agency

Stop agli incentivi auto: Adiconsum sollecita il Governo a un Piano pluriennale per i veicoli sostenibili

Eliminati gli incentivi per le auto meno inquinanti, cresce la preoccupazione per consumatori e industria automotive

Dopo il grande interesse suscitato dagli incentivi statali di quest’estate per l’acquisto di veicoli sostenibili, andati esauriti in sole 24 ore, il Governo aveva annunciato un piano pluriennale a supporto della mobilità ecologica. Tuttavia, nelle recenti discussioni di Manovra, è stato decretato il blocco degli incentivi per il biennio 2025-2026, una decisione che ha generato forte disappunto tra associazioni di consumatori e rappresentanti della filiera automotive.

L'Adiconsum, associazione dei consumatori, ha espresso il suo disappunto per questo cambiamento di rotta, chiedendo all’Esecutivo di riproporre il piano degli incentivi, mirato in particolare ai veicoli meno inquinanti. Secondo l'associazione, l’eliminazione dei contributi rischia di rallentare la transizione ecologica, che in Italia si presenta già come una sfida complessa, e di rendere più difficile per il settore automotive allinearsi agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂.

L’impatto di questa misura, osserva l’Adiconsum, si riflette anche sull’industria italiana dell’automobile, che potrebbe risentire di un’ulteriore flessione della domanda e del rischio di licenziamenti, mentre la stabilità e l’innovazione della filiera richiedono misure di supporto a lungo termine per garantire la competitività del comparto. La richiesta di un Piano pluriennale di incentivi è quindi, secondo l’associazione, necessaria non solo per sostenere i consumatori, ma anche per preservare le prospettive del settore industriale in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

Suggerite

Suzuki al Japan Mobility Show: BEV, etanolo ed idrogeno

Concept urbani e mini-commerciali, powertrain alternativi e strategie per la decarbonizzazione

 Suzuki ha confermato la propria partecipazione al Japan Mobility Show (30 ottobre–9 novembre), presentando una gamma di soluzioni di mobilità alternativa pensate per mercati urbani e piccoli operatori com... segue

Markus Haupt guida Seat e Cupra: focus sull'elettrico

3 miliardi per Martorell e la famiglia Electric Urban Car: roadmap per mobilità a zero emissioni

Markus Haupt è stato ufficialmente nominato amministratore delegato di Seat e Cupra con effetto immediato. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer e chi... segue

Fitch alza il rating di Atm: profilo finanziario ritenuto solido

Outlook stabile e upgrade del breve termine; investimenti e leadership urbana per il Comune

L’agenzia internazionale Fitch Ratings ha aggiornato la valutazione di rating di lungo termine di Atm promuovendo l’Azienda trasporti milanesi da ‘BBB’ a ‘BBB+’ con Outlook Stabile e contestualmente è stato migl... segue