Press
Agency

Silla e ElectriEase uniscono le forze per migliorare l’esperienza di ricarica dei veicolo elettrici

L'obiettivo è semplificare la gestione e incentivare la diffusione della ricarica elettrica fuori casa

In un contesto di crescente diffusione della mobilità elettrica, Silla industries e ElectriEase hanno siglato una collaborazione che punta a rivoluzionare il modo in cui i punti di ricarica per veicoli elettrici (Ev) vengono gestiti, diffusi e sfruttati come opportunità di business. Le due aziende, attive nel settore della produzione di sistemi di ricarica e nella gestione intelligente delle infrastrutture di ricarica, lavoreranno insieme per creare una piattaforma digitale innovativa e completamente automatizzata.

L’obiettivo della partnership è sviluppare una soluzione che semplifichi la gestione delle colonnine di ricarica, rendendo possibile anche la monetizzazione delle stesse. Con questa piattaforma intelligente, i proprietari delle strutture di ricarica, come condomini, esercizi commerciali e attività del settore alberghiero, potranno gestire facilmente l’installazione e l’uso delle stazioni di ricarica, oltre a monitorare i flussi di pagamento, senza dipendere dai circuiti di pagamento tradizionali.

Alberto Stecca, amministratore delegato di Silla industries, ha sottolineato l’importanza della diffusione delle infrastrutture di ricarica, anche in luoghi meno convenzionali, come residenze e spazi commerciali. “La creazione di una rete capillare di punti di ricarica può stimolare il traffico di veicoli elettrici nelle città e rappresenta una grande opportunità di crescita economica. 

Cristian Rosini, direttore operativo di ElectriEase, ha aggiunto che la partnership va oltre l’integrazione di hardware e software. L’intento delle due aziende è quello di costruire un ecosistema che non solo semplifichi l’utilizzo delle infrastrutture di ricarica, ma apra anche nuove opportunità di business per una varietà di settori. 

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue