Press
Agency

Bentley lancia beyond100+ e annuncia il primo suv elettrico di lusso per uso urbano

Il nuovo piano strategico estende l’elettrificazione Bentley fino al 2035

Bentley motors ha presentato beyond100+, un aggiornamento del proprio piano strategico che estende l’ambizione di una gamma completamente elettrica fino al 2035. Il piano prevede l’introduzione del primo suv elettrico di lusso destinato all’uso urbano, atteso per il 2026. Progettato e sviluppato presso la sede storica di Crewe, il modello rappresenta il primo di una serie di veicoli elettrici e ibridi plug-in che Bentley intende lanciare con cadenza annuale fino al 2035. Entro questa data, l'azienda britannica punta a offrire esclusivamente modelli a trazione elettrica, mantenendo per i modelli ibridi plug-in un ciclo di vita fino al passaggio definitivo all’elettrico.

Inoltre l'azienda annuncia un’estensione del ciclo produttivo dei modelli elettrici ibridi plug-in. La gamma continental Gt coupé, convertible e flying spur sarà infatti disponibile solo in versione ibrida plug-in V8, con l'obiettivo di facilitare la transizione progressiva verso l'elettrico.

Beyond100+ include un'importante trasformazione dell'impianto inglese, storicamente impegnato nella produzione dei motori Bentley e oggi riqualificato come una fabbrica a zero emissioni di CO₂. Grazie a un significativo programma di investimenti, l'azienda punta a completare l'infrastruttura per la produzione elettrica, dotandola di un nuovo centro di progettazione, una linea di assemblaggio e un reparto di verniciatura avanzato.

Secondo l'amministratore delegato Frank-Steffen Walliser, beyond100+ rappresenta un adattamento necessario per affrontare le sfide economiche e legislative che richiedono un impegno prolungato e mirato verso la decarbonizzazione.

Foto

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue