Press
Agency

Sciopero nazionale dei trasporti: disagi in tutta Italia

Interruzioni di bus, metro e tram in molte città, traffico congestionato

Oggi l'Italia è attraversata da un importante sciopero nazionale del trasporto pubblico, che coinvolge bus, metro e tram in numerose città. La mobilitazione, indetta dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Faisa e Ugl, richiede il rinnovo del contratto del settore e il miglioramento delle condizioni di lavoro per gli operatori. Nonostante lo sciopero di 24 ore, sono stati predisposti servizi minimi in alcune fasce orarie. 

A Bologna, così come nelle aree limitrofe è operativo circa il 30% dei mezzi nelle fasce dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30. Lo stesso vale per il Marconi Express, che collega il centro cittadino con l'aeroporto. Al di fuori di questi orari, il servizio è sospeso. A Roma, tutte le linee della metropolitana sono ferme e anche i bus e i tram sono fortemente ridotti. Situazione simile a Milano, dove tre linee della metro sono state chiuse e i mezzi di superficie ridotti. Napoli è colpita da un blocco quasi totale, con la sola linea 2 della metro operativa. Anche Bari e altre città pugliesi hanno registrato difficoltà per la carenza di conducenti e personale viaggiante.

Per il 9 e 10 novembre, è previsto uno sciopero del personale Trenitalia in Campania, che interesserà i treni ad alta velocità, senza fasce di garanzia.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue