Press
Agency

Nuovo incontro tra Mit e sindacati Tpl per il 12 novembre

Un tavolo con aziende ed enti locali per affrontare le criticità del trasporto pubblico locale

Il vice ministro alle infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, ha incontrato le principali sigle sindacali del settore trasporto pubblico locale (Tpl), le stesse che avevano indetto uno sciopero per sottolineare le difficoltà e le sfide attuali del settore. Durante il colloquio Rixi ha proposto di organizzare un nuovo incontro, allargato anche alle aziende del settore e agli enti locali, per il prossimo 12 novembre alle 18.

A margine della manifestazione, le sigle sindacali Cisl e Fit-Cisl hanno espresso apprezzamento per l'impegno del viceministro, sottolineando che la priorità resta il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di settore (Ccnl), con l’avvio ufficiale di un tavolo di confronto che coinvolgerà tutte le parti in causa a partire dal 12 novembre. Inoltre si discuterà anche di altri temi urgenti, come la sicurezza del personale, vista l'escalation delle aggressioni subite negli ultimi mesi. I sindacati hanno sottolineato l'importanza di rendere operativo il protocollo anti-aggressioni, siglato tra il Mit, il ministero dell'Interno, la conferenza Stato-Regioni, Anci, associazioni datoriali e sindacati.

Infine durante il confronto con il viceministro, si rifletterà anche sullo stato del settore, che presenta inefficienze e fragilità da risolvere, nell'interesse non solo dei lavoratori, ma anche dei cittadini e degli utenti dei mezzi pubblici.

Suggerite

616 milioni per lo stabilimento Renault Geely di São José dos Pinhais

Riorganizzazione produttiva a Curitiba: piattaforme condivise, elettrificazione e nuovi modelli

Renault Geely do Brasil —la controllata brasiliana della casa francese nella quale il gruppo cinese Geely detiene il 26,4%— pianifica un investimento complessivo di circa 616 milioni di Euro nel suo sit... segue

Pratiche avanzate per ridisegnare gli spostamenti quotidiani

Corso gratuito on-line per mobility manager: strumenti operativi ed abilitazione alla piattaforma Emma

La Regione Piemonte lancia un corso gratuito, interamente on-line, per mobility manager aziendali e scolastici: il percorso si svolge dal 24 novembre al 31 dicembre ed è finanziato dal ministero Ambiente... segue

Il futuro della mobilità: reti, energia ed imprese

Milano: strategie per infrastrutture, ricarica diffusa e logistica urbana a basso impatto

Si è tenuto a Milano, nella sede della Fondazione Feltrinelli, il convegno "Mobilità anno zero", promosso da "Il Giornale" e "Moneta" per immaginare come cambieranno gli spostamenti nei prossimi vent’anni. Alessandro Sall... segue