Press
Agency

Preferenze ed abitudini degli acquirenti del marchio Lada in Russia

Analisi demografica e motivazioni d'acquisto degli automobilisti

Secondo un'indagine condotta dalla holding Romir e riportata dall'agenzia "Tass", il marchio automobilistico russo Lada riscuote particolare successo tra le donne, che costituiscono il 51% dei suoi acquirenti. L'età media dei possessori di una Lada è di circa 42 anni, con concentrazioni significative di vendite nelle città di Mosca, San Pietroburgo e nella regione del Volga, in particolare a Samara. Anche il sud della Russia, comprese le aree di Rostov e Krasnodar, dimostra un buon interesse per le vetture Avtovaz.

Tra gli acquirenti, il 63% possiede un'istruzione superiore. Le loro passioni principali includono la lettura (13%), la pesca (10%), lo sport (9%) ed i viaggi (8%). Il marchio è particolarmente riconosciuto per la sua associazione ai valori di "classico". A differenza di altri brand, che si collocano a metà strada tra funzionalità, sicurezza e tecnicità, Lada è fortemente legata a questo concetto tradizionale.

Le motivazioni di acquisto rivelano che il 59% dei clienti sceglie una nuova Lada per sostituire un veicolo esistente. Inoltre, nel 52% dei casi, l'auto precedente era anch'essa dello stesso modello. Per il 32% degli acquirenti, una nuova Lada rappresenta il primo veicolo in possesso, mentre un ulteriore 8% aggiunge una Lada ad un'altra auto già posseduta. Lo studio evidenzia che è il marchio più economico tra i primi dieci più venduti in Russia.

Secondo l'analisi dell'agenzia "Avtostat", Lada continua a dominare le vendite nel mercato automobilistico russo. Nei primi dieci mesi del 2024, le vendite hanno raggiunto 377,9 mila unità, registrando un incremento del 33,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Romir conduce due volte all'anno uno studio approfondito sul processo di acquisto delle auto nuove, intervistando proprietari che hanno posseduto il veicolo da 6 a 32 settimane, per comprendere meglio le dinamiche di scelta del consumatore.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue